

Le nostre comunicazioni tutte insieme a disposizione dei soci
A disposizione un breve vademecum con le indicazioni operative
Il periodo di attivazione va dal 8 gennaio al 31 marzo 2024.
Fino all'emanazione del nuovo accordo tra lo Stato e le Regioni, la formazione dei preposti resta regolata dall'accordo del 21 dicembre 2021. In particolare, fino a tale momento, l'aggiornamento continua ad avere periodicità quinquennale.
La commissione per gli interpelli precisa che sussiste sempre l'obbligo di individuare il preposto. Ruolo che può essere svolto anche dal datore di lavoro, nel caso in cui sovraintenda direttamente all'attività lavorativa.
Riunione di approfondimento in materia fiscale. Possibile la partecipazione online.
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 724 del 30 ottobre 2023, ha fornito indicazioni in merito all’applicazione della rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro.
Lucca, Pistoia, Prato: pubblicati i risultati dell'indagine congiunturale CTN condotta a ottobre sul manifatturiero nel 3° trimestre 2023. Disponibili elaborazioni export 2° trimestre '23.
Le istanze per richiedere il credito d’imposta potranno essere inviate dal 6 al 13 dicembre 2023.
Proroga al 20 dicembre del ravvedimento speciale(tregua fiscale); conferma anticipo al 16 novembre 2023 dei termini ultimi per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta su energia elettrica e gas relativi al 1° e 2° trimestre 2023.
6 ottobre 2023