Marini Industrie

Chi siamo

L’azienda nasce in Toscana nel 1945 come Marini & Cecconi e oggi la terza generazione della famiglia Marini, insieme ad uno staff tecnico-stilistico altamente specializzato, prosegue nel cammino affiancando allo storico marchio Marini & Cecconi, anche Ospiti del Mondo e Assotex. Nel 2018 Marini Industrie ha vinto il Grand Jury Prize nell’ambito dei Première Vision Awards per aver creato miglior tessuto del mondo.

Nel 2019, dopo decenni di duro lavoro e innovazione, dalla sede storica di via Mario Cipriani l’azienda si è trasferita in un nuovo stabilimento nato da zero in un’ottica green e di promozione del benessere dei lavoratori. Tutto in perfetta coerenza con il programma Detox di Greenpeace, che l'azienda ha firmato nel 2016. 

Il nuovo edificio è di quasi 8mila mq e innova il concetto stesso di fabbrica. Uffici che si affacciano su un giardino pensile ricco di piante, fiori e una cascata; impianto fotovoltaico che copre il 100% dell'energia necessaria; colonnine di ricarica per auto e moto elettriche nel parcheggio; postazioni di coworking per giovani designer; un archivio digitale che raccoglierà 50mila tessuti prodotti dallo stabilimento dagli anni Sessanta ad oggi, una libreria di moda e uno showroom luminoso ed elegante di 500 mq.

Cosa facciamo

L’ azienda progetta e realizza tessuti destinati ai brand e ai fashion designer di fascia alta del mercato USA, del Far East e dell’Europa. I marchi Marini&Cecconi, Ospiti del Mondo e Assotex, continuano a raccontare una storia che permette alla moda di “accadere” ogni giorno. La ricerca sui materiali e il controllo della filiera produttiva sono il pane quotidiano della Marini Industrie.
Sostenibilità è la parola d’ordine che contrassegna l’eco-design alla base delle collezioni Marini Industrie: l’azienda tra l’altro ha conseguito le certificazioni ambientali GRS, GOTS, RCS ed RWS per garantire ancora più trasparenza e qualità del prodotto. 

A fianco alle linee, sono tre i prodotti di punta dell’azienda e si distinguono nei tre marchi The Stretch Linen, Traceable H2Wool e Re-Luxury.
The Stretch Linen rappresenta il know-how più radicato dell’azienda che, a fine anni ’90 e per prima in assoluto, ha dato vita al lino elasticizzato per rispondere alle richieste del mercato contemporaneo. Traceable H2Wool raccoglie la famiglia di tessuti realizzati in lana lavabile e tracciabile e Re-Luxury quella dei preziosi tessuti messi a punto grazie al cashmere riciclato.

Noi e l'Associazione

Grazie all’impegno di CTN e di Greenpeace, il gruppo Marini Industrie insieme ad altre 26 aziende ha firmato a febbraio 2016 l’impegno Detox per dar vita a una filiera moda sostenibile e trasparente.

Contatti e riferimenti

Via Prato, 39 – 59100 Prato (Po) Italia
Tel. 0574 637601
Fax 0574 631072
marini@marini-industrie.it
www.marini-industrie.it
Facebook: https://www.facebook.com/marini1945/
Instagram: https://www.instagram.com/marini_industrie/