Rinati
Chi siamo
L’Azienda Rinati nasce alla fine dell’800 come attività artigianale, a Lamporecchio, piccola località turistica del Montalbano, nel cuore della Toscana. Con il passare degli anni, attraverso esperienza e serietà si è trasformata, di generazione in generazione, in azienda industriale, creando una moderna struttura conosciuta ed apprezzata in Italia e all’estero, pur mantenendo inalterata la qualità ed il tradizionale gusto dei propri prodotti.
Oggi la Rinati srl è una realtà produttiva suddivisa in due stabilimenti; il 70% della produzione è dedicata alle proprie linee di prodotto, mentre il restante 30% è dedicato alle private-label. Sul territorio nazionale i prodotti sono distribuiti direttamente nei principale canali della GD ed indirettamente, attraverso grossisti, in prevalenza nel centro-nord. Pur restando legata al mercato nazionale, l’azienda Rinati genera circa il 10% del proprio fatturato grazie all’export: Usa, Canada, Australia, Sudafrica ed EU, rappresentano attualmente le principali destinazioni; per il futuro sono stati attivati nuovi contatti con il mercato russo, cinese e giapponese.
Specializzati nel settore dolciario, Rinati propone una vasta gamma di prodotti.
Cosa facciamo
Miele, mandorle, nocciole, cioccolato.. quei preziosi ingredienti, quei profumi antichi ed intensi che ancora oggi si respirano e ci catturano, facendoci tornare indietro nel tempo.
I Torroni ed i Torroncini, preparati con arte nelle varietà più assortite ed originali.
I Brigidini: dall’antica ricetta Medioevale di Lamporecchio, le sottili e dolci cialde croccanti al delicato profumo di anice.
I Cenci Toscani: i simpatici dolci di Carnevale croccanti e delicati.
Il Cioccolato e le Uova di Pasqua.
Le Cialde di Montecatini: dolce tipico, artigianale, originario della città di Montecatini.
I BRIGIDINI
Quelle dolci sfoglie croccanti e leggerissime, dal particolare gusto di anice e dal colore dorato che, insieme al torrone, al croccante e ad altre dolcezze ci riportano indietro nel tempo, all’epoca in cui si faceva festa in occasione di fiere, mercatini e sagre paesane.
Il Brigidino è una specialità di Lamporecchio, zona ricca di fascino e tradizioni popolari.
Tutto ebbe inizio con Santa Brigida.
La storia, velata di leggenda, narra che intorno al 1300, una suora proveniente dalla Svezia, di ritorno da un lungo pellegrinaggio, facesse sosta nel Montalbano, trovandola una terra di ristoro e di suggestioni. Qui fondò l’omonimo convento dell’ordine delle Brigidine dove si iniziò a produrre una delizia chiamata “Brigidino” nella forma dell’ostia consacrata, utilizzando i semplici ingredienti che avevano a disposizione quali zucchero, farina, uova e anicini; ingredienti che si ritrovano ancora oggi nella moderna produzione. Attraverso i secoli la piccola località di Lamporecchio ha saputo mantenere inalterata la memoria di questo dolce trasmessa alla famiglia Rinati all’inizio del 1900 e che ancora oggi conserva, di generazione in generazione, la tradizione di questa cialda croccante e profumata che è diventata, con l’andar del tempo e con la sua immutata bontà, il simbolo di un’anima popolare che mantiene ben salde le proprie origini.
IL TORRONE
Ma la nostra azienda non è conosciuta soltanto per i Brigidini, ma anche per i Torroni e Torroncini che produciamo con orgoglio fin dalla metà del ‘900.
Fu un fortunato (prezioso) incontro con un vecchio “maestro torroniere” cremonese ad appassionare Fortunato Rinati, fondatore dell’azienda, a questa nuova produzione e ad aprire la strada, sfida dopo sfida, ad un nuovo successo.
Al nostro nome è legato la creazione del famoso torrone morbido, specialità eccellente dal gusto tenero e delicato e dall’intenso sapore e profumo di miele.
La nostra storia
Risale alla fine dell’800 l’attività itinerante di Ippolito e Maria Nannini, la cui figlia Lola si sposerà con Fortunato Rinati dando inizio alla commercializzazione dei tipici brigidini: una bicicletta, un cavallo con barroccio e infine un camioncino Fiat 501 permisero alla coppia di artigiani di raggiungere sempre nuove piazze, fino alla progressiva automazione e industrializzazione del dopoguerra.
Per la preparazione dei Brigidini venivano usate delle tipiche stampe in ferro circolari arroventate sul braciere; farina, zucchero, uova e anice gli ingredienti semplici a creare queste croccanti cialde tipiche di fiere, mercatini e sagre.
Le alte temperature e il peso degli stampi tradizionali rendevano però la produzione del brigidino lenta e faticosa: ed ecco che grazie a una vera e propria “rivoluzione industriale” il figlio di Lola e Fortunato – l’attuale amministratore dell’Azienda Osvaldo Rinati – inventò, con la collaborazione di un valido meccanico, una macchina automatica capace di passare da una produzione artigianale a una su vasta scala, portando la cultura del brigidino a varcare i confini regionali e nazionali.
Una curiosità su di noi
Per la sua tradizione e tipicità nella produzione dei Brigidini, l’azienda Rinati ha ottenuto alcuni importanti riconoscimenti, quali: il Premio Dino Villani rilasciato nel 1990 dall’Accademia Italiana della Cucina, il Premio Caterina de’ Medici rilasciato nel 1999 dalla Federazione Italiana Cuochi e il Premio Imprenditore Pistoiese rilasciato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura nell’anno 2002.
Noi e l'Associazione
L’azienda aderì a Confindustria Pistoia nel 2001.
Michela Rinati ha fatto parte del Consiglio Direttivo e della Giunta della stessa, acquisendo la delega per l’internazionalizzazione. Fu presidente del Consorzio Toscana Food (ora disciolto).
Contatti e riferimenti
RINATI SRL – Via Togliatti 134 – Lamporecchio (Pistoia)
Spaccio Aziendale: Via del Pino 20/22
Tel 0573 803066 – Fax 0573 82860
www.rinati.com
info@rinati.com
Rinati Michela michela.rinati@rinati.com
Monti Claudio claudio.monti@rinati.com