Formazione e Istruzione Sicurezza

Rinvio a giudizio del RSPP: quale documentazione produrre in tribunale. Lucca, 10 maggio

aggiornamento corsi a catalogo Lucca Pistoia RSPP

Il corso si pone l'obiettivo di fornire importanti chiarimenti e suggerimenti pratici nel momento in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione debba affrontare un processo in Tribunale e debba fornire la documentazione della sicurezza

Destinatari Datori di Lavoro, R.L.S., R.S.P.P. ed A.S.P.P., Dirigenti alla sicurezza -Preposti
Data inizio corso mercoledì, 10 maggio 2023 alle 9.00
Durata8 ore
Quota partecipazione e modalità di pagamento

Aziende associate € 410 (+IVA)
Aziende non associate e lib. professionisti € 547 (+IVA)

Il corso può essere totalmente finanziato.

Informazioni

  - I rischi “trascurati” nel documento di valutazione del rischio

  - Informazione – formazione – addestramento: come devono essere stilati questi documenti per avere efficacia in giudizio

  - La formazione Accordo Stato Regioni e la formazione periodica.

  - Le segnalazioni del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione al datore di lavoro: devono essere fatte con semplice mail oppure occorre farle con posta certificata?

  - La differenza tra Rspp esterno e interno all’azienda: quali sono le responsabilità.

  - Casi reali di responsabilità del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

  - L’assicurazione tutela il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione in caso venga riconosciuta una sua responsabilità?

DocentiAvv. Giovanna Rosa - Docente con esperienza pluriennale nell'ambito della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sede Formetica - Piazza Bernardini, 41 - Palazzo Bernardini - Lucca
Iscrizione online

vai al modulo

Obiettivi

Il corso si pone l'obiettivo di fornire importanti chiarimenti e suggerimenti pratici nel momento in cui il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione debba affrontare un processo in Tribunale e debba fornire la documentazione della “sicurezza” davanti al giudice. Le domande che spesso si pone il Rspp sono queste: avrò redatto in modo completo il documento di valutazione del rischio? Avrò dimenticato di valutare qualche rischio? Ho verificato l’efficacia della formazione in azienda? Come faccio a valutare i rischi imprevedibili del lavoratore? E’ sufficiente segnalare al datore di lavoro? Devo stipulare una valida assicurazione per tutelarmi?

Articolazione percorso formativo

DURATA:

8 ore

CALENDARIO:

10  Maggio 2023 dalle 9:00 alle 17:30

SEDE:

Formetica piazza Bernardini,41 Lucca 

Modalità di iscrizione

L'iscrizione al corso può avvenire  contattando i referenti Sonia Aglietti 0583444254 - Cell.3270110175 s.aglietti@formetica.it  o Stefano Mancini 0573991730 s.mancini@confindustriatoscananord.it

Riferimenti

SONIA AGLIETTI - s.aglietti@formetica.it - tel. 0583444254
STEFANO MANCINI - s.mancini@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991730
PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307