Fisco e Tributi Formazione e Istruzione

Percorso di aggiornamento in materia di IVA, bilancio, reddito d'impresa. Secondo Incontro. Online

bilanci corsi a catalogo Iva

Prosegue nel mese di dicembre il ciclo di incontri di approfondimento in ambito fiscale. In questo incontro si parlerà delle novità di maggior rilievo, sul piano contabile e fiscale, per le imprese tenute alla redazione del bilancio 2024.

Destinatari Addetti e responsabili amministrativi
Data inizio corso giovedì, 12 dicembre 2024 alle 09:30
Durata3 ore
Quota partecipazione e modalità di pagamento

Quota individuale singolo incontro: € 251+IVA per le imprese socie Confindustria Toscana Nord.

 

 

Informazioni

Giovedì 12 dicembre 2024, ore 9:30-12:30 -  STC Studio Tributario Cristofori, Dott. Gianluca Cristofori e dott. Fabrizio Ricci 

MOD. 2 Le novità di maggior rilievo, sul piano contabile e fiscale, per le imprese tenute alla redazione del bilancio 2024.

 - Recenti chiarimenti e approfondimenti in materia di contabilizzazione dei “bonus edilizi” e
criticità in ordine al trattamento fiscale.
- Recenti chiarimenti e approfondimenti in materia di rilevanza fiscale “condizionata” della
correzione degli errori contabili: a quali imprese si applica, per quale tipo di errore oggetto
di correzione, la giurisprudenza sul tema e la relativa rilevanza, anche pro-futuro, per quanti
non ammessi ad applicare la nuova norma.
- Recenti chiarimenti e approfondimenti in ordine all’opportunità, per le cd. micro-imprese ex-
art. 2435 ter c.c., di rinunciare – anche per ragioni di semplificazione fiscale –
all’informativa di bilancio “ridotta” prevista dal codice civile: analisi delle possibili
conseguenze concrete.
- Emendamenti ai principi contabili nazionali emanati dall’OIC:
o introduzione, nell’ambito dell’OIC 16 e dell’OIC 31, di una specifica disciplina
contabile relativa agli obblighi di smantellamento e ripristino;
o modifiche ai PP.CC. OIC 12, OIC 15 e OIC 19 per chiarire che gli sconti sono
contabilizzati in riduzione dei ricavi, mentre gli incassi anticipati di crediti sono
contabilizzati come oneri finanziari;
o precisazione, nell’ambito dell’OIC 25, che le disposizioni derivanti dal modello del
Secondo Pilastro dell’OCSE non rilevano ai fini della fiscalità differita.

Novità in materia di agevolazioni fiscali per le imprese e novità nella determinazione del
reddito d’impresa:
- la maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove
assunzioni;
- il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0;
- il bonus investimenti transizione 5.0;
- il credito imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e design e
possibilità di certificazione attestante la qualificazione degli investimenti;
- il “nuovo” Patent Box.

Docentidott. Gianluca Cristofori e dott. Fabrizio Ricci - STC – Studio Tributario Cristofori
Sede Formetica online - Online

Obiettivi

Realizzare un aggiornamento puntuale sulle novità e le corrette prassi ai fini della formazione del bilancio d’esercizio e la determinazione del reddito d’impresa. 

Metodologia e materiali didattici

Il percorso formativo verrà erogato mediante piattaforma , in modalità sincrona, con la possibilità di interazione diretta con i docenti. Il materiale didattico verrà inviato per email agli indirizzi indicati in fase di registrazione.

Modalità di iscrizione

L'iscrizione al corso può avvenire registrandosi sul sito di Formetica cliccando sul seguente LINK oppure contattando i referenti Sonia Aglietti 0583 444254 Cell.3270110175 s.aglietti@formetica.it - Stefano Mancini 0573991730 s.mancini@formetica.it

indicare l'email del partecipante dove inviare l'invito per il collegamento. A seguito dell'iscrizione verrà inviato link per partecipare all'iniziativa. La piattaforma utilizzata sarà Google Meet.

Riferimenti

SONIA AGLIETTI - s.aglietti@formetica.it - tel. 0583444254
STEFANO MANCINI - s.mancini@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991730