Bando speciale - Borse Lavoro 2016 Fondazione CRPT
E' un bando promosso da Fondazione Caript per incentivare l'assunzione di giovani residenti nella provincia di Pistoia.
1. FINALITÀ E OBIETTIVI
Il presente bando, giunto alla sua terza edizione, intende offrire un contributo concreto all’occupazione giovanile pistoiese nella difficile congiuntura economica e sociale in atto, facendo leva sulla capacità di iniziativa dei giovani nel cercarsi un lavoro e sulla disponibilità delle imprese, delle organizzazioni di volontariato e degli enti non profit (questi due ultimi nel proseguo del bando chiamati anche “enti” o “ente” se individualmente considerati) a dare loro una risposta positiva, a ciò incentivate dal sostegno finanziario della Fondazione.
Le finalità dell’iniziativa sono quelle di favorire un’esperienza di lavoro da parte di giovani inoccupati.
In particolare il progetto si propone i seguenti obbiettivi:
- favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro rendendo temporaneamente meno oneroso il loro impiego;
- stimolare l’iniziativa personale dei giovani nella ricerca attiva di una esperienza di lavoro;
- incentivare l’assunzione dei giovani privilegiando i rapporti di lavoro a tempo indeterminato o, in caso di contratti a tempo determinato, della durata di almeno dodici mesi;
- consentire ai giovani l’acquisizione di prime competenze lavorative all’interno di una organizzazione produttiva di beni o servizi sia in forma di impresa che di ente o associazione non profit;
- promuovere la cultura del lavoro e della formazione al lavoro.
- OGGETTO DEL BANDO
Il bando “Borse lavoro 2016” prevede l’erogazione dell’importo mensile lordo di € 600,00 (euro seicento) per progetti che abbiano le seguenti caratteristiche:
- siano presentati da giovani che abbiano ricercato e reperito un’impresa o ente disponibile ad essere partner del progetto stesso;
- siano condivisi e controfirmati dall’impresa o ente partner del giovane proponente;
- prevedano l’assunzione come dipendente, da parte dell’impresa o ente, del giovane che risulti assegnatario della borsa in una delle forme previste dalle norme di legge e contrattuali vigenti, per un periodo minimo di almeno dodici mesi;
- è ammessa l’assunzione a tempo parziale. La retribuzione lorda spettante al giovane dipendente non deve comunque essere inferiore alla somma di € 900,00 mensili –euro novecento mensili‐ così determinata: retribuzione annua lorda diviso 12; TFR escluso.
- IMPORTO STANZIATO AL SERVIZIO DEL BANDO
Per il conseguimento delle finalità di cui al presente bando, la Fondazione mette a disposizione l’importo complessivo massimo di € 720.000,00 con cui finanziare 100 borse lavoro da assegnare ad altrettanti giovani. I giovani borsisti che svolgeranno il loro progetto presso enti non profit non potranno superare il 20% delle borse lavoro messe a concorso.
- SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE DOMANDA ‐ ESCLUSIONI
Sono ammessi a presentare domanda per l’assegnazione delle borse lavoro i giovani residenti in uno dei comuni facenti parte della provincia di Pistoia in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo, di età compresa fra i 18 anni ed i 30 anni (non compiuti), inoccupati, che non abbiano avuto in precedenza alcuna stabile esperienza di lavoro.
Non sono ammessi a presentare domanda i giovani assegnatari di borsa lavoro emessa dalla Fondazione nel 2014 e nel 2015.
Non sono inoltre ammessi i giovani che siano parenti o affini entro il 3° grado:
- dei componenti del Consiglio Generale, del Consiglio di amministrazione e del Collegio dei Revisori della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia;
- del titolare o dei titolari, amministratori, dirigenti, o revisori dell’impresa o dell’ente partner del progetto.
Rimangono escluse quali imprese partner:
- le pubbliche Amministrazioni;
- gli studi professionali.
- TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di assegnazione della borsa lavoro deve essere compilata esclusivamente dal giovane e allo stesso sottoscritta ed inviata in busta chiusa, a mezzo raccomandata, indirizzata a:
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA
Settore erogazioni e progetti – Bando Borse Lavoro 2016
Casella Postale n. 179 ‐ 51100 Pistoia
secondo il modulo reperibile sul sito web della Fondazione (www.fondazionecrpt.it) da compilare in ogni sua parte, nessuna esclusa, a partire dal giorno 14 aprile e fino al 14 giugno 2016.
- CONTENUTO DELLA DOMANDA
La domanda deve necessariamente essere redatta sul Modulo A ed alla stessa devono essere
allegati:
- fotocopia del documento di identità, non scaduto, del richiedente;
- scheda anagrafico‐professionale analitica del giovane richiedente rilasciata dal competente Centro per l’Impiego;
- attestazione ISEE (che costituirà elemento di scelta in caso di parità delle altre condizioni);
- Modulo B contenente la dichiarazione dell’impresa/ente partner con relativi allegati e precisamente:
- fotocopia del documento di identità, non scaduto, del legale rappresentante dell’impresa o dell’ente non profit;
- visura camerale aggiornata (per le imprese). Per gli enti: statuto, atto costitutivo e documento comprovante la composizione del consiglio direttivo attualmente in carica, certificato di iscrizione al registro del volontariato;
- prospetto di calcolo della retribuzione lorda e del costo aziendale del giovane dipendente.
- OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE
Con la presentazione della domanda e l’accettazione della borsa, il candidato si obbliga esplicitamente:
- a svolgere il lavoro presso l’impresa o l’ente con puntualità, correttezza e impegno, con l’intento di meritare la fiducia e l’apprezzamento del datore di lavoro;
- a informare la Fondazione di ogni problema che insorgesse nello svolgimento del rapporto di lavoro, in particolare di ogni ritardo nella riscossione del compenso spettante;
- a informare immediatamente la Fondazione dell’eventuale interruzione del rapporto di lavoro, specificandone le cause;
- a presentare una breve relazione conclusiva ed a rispondere al questionario che gli sarà inviato dalla Fondazione sull’esperienza svolta.
- OBBLIGHI DELL’IMPRESA O DELL’ENTE PARTNER
L’impresa o l’ente disposti ad assumere il giovane richiedente la borsa di cui al presente bando, sono tenuti a sottoscrivere il Modulo B. I firmatari in tal modo, si obbligano a quanto in appresso:
- assumere il giovane assegnatario della borsa, soltanto dopo la ricezione della comunicazione dell’assegnazione della borsa lavoro di cui all’articolo 9 del bando, per un periodo minimo di mesi dodici, in una delle forme previste dalle norme di legge e contrattuali vigenti ed in piena regolarità retributiva e previdenziale, dando conferma dell’avvenuta assunzione alla Fondazione. Ove il periodo di lavoro svolto dal giovane risultasse inferiore a dodici mesi, la borsa lavoro sarà revocata, salvo il caso di dimissioni volontarie del giovane: in tale ipotesi sarà riconosciuto un contributo proporzionale all’effettivo periodo lavorato;
- ad informare la Fondazione di ogni evento incidente sul regolare svolgimento del rapporto di lavoro;
- a non impiegare il giovane beneficiario della borsa lavoro in sostituzione di altro dipendente già adibito alle stesse mansioni, salvo che lo stesso non sia spostato su altre mansioni, rimanendo dipendente dell’impresa o dell’ente partner;
- a rispondere al questionario che sarà loro inviato dalla Fondazione a conclusione del progetto.
Con la sottoscrizione del modulo B, l’impresa o l’ente partner prendono atto che il rapporto di lavoro riguarderà solo l’impresa o l’ente ed il giovane da essi assunto ai sensi del presente bando e che il rapporto medesimo dovrà svolgersi nel pieno rispetto delle leggi e dei contratti collettivi applicabili.
La Fondazione resta del tutto estranea a tale rapporto e non assume alcuna responsabilità al riguardo.
Ciascuna impresa e ciascun ente non potranno assumere più di due giovani assegnatari di borsa lavoro.
Laddove l’impresa o l’ente prescelti dal giovane abbiano già partecipato ad una o più delle precedenti edizioni del bando Borse Lavoro, la Fondazione si riserva di non accogliere la domanda del giovane.
- COMMISSIONE VALUTATRICE
Le domande saranno esaminate e valutate da una commissione nominata dalla Fondazione, presieduta dal Presidente della stessa o da un suo delegato.
L’assegnazione della borsa lavoro sarà comunicata al beneficiario e all’impresa od all’ente partner, anche per e‐mail.
Le decisioni della commissione sono definitive e insindacabili.
L’effettiva assunzione del giovane deve avvenire e l’attività di lavoro avere inizio non oltre 40 giorni dalla ricezione, da parte dell’impresa o dell’ente partner, della comunicazione dell’assegnazione della -borsa lavoro.
- MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA BORSA LAVORO
La Fondazione erogherà la borsa lavoro in soluzioni semestrali di € 3.600,00 ciascuna mediante bonifico bancario, sul conto che sarà indicato dall’impresa o dall’ente previa consegna alla Fondazione medesima delle corrispondenti buste paga quietanzate dal giovane e, al termine dei dodici mesi, di una breve relazione conclusiva sull’esperienza svolta dall’assegnatario della borsa lavoro.
Di ogni bonifico bancario sarà data notizia anche al giovane assegnatario della borsa.
- VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO DI BUONA FEDE E DI LEALE E CORRETTOADEMPIMENTO
Ogni dichiarazione non veritiera e ogni comportamento contrario a correttezza e buona fede posto in essere dal richiedente e/o beneficiario e/o dall’impresa o dall’ente partner, in violazione delle norme e delle finalità del presente bando, in danno della Fondazione, determineranno l’immediata sospensione dei pagamenti, nonché la revoca di quanto erogato e l’avvio nei confronti dei responsabili delle conseguenti azioni restitutorie e risarcitorie.
La Fondazione si riserva di attivare ogni altra azione si rendesse opportuna ai sensi di legge.
- RISERVA
La Fondazione si riserva, sulla base delle domande pervenute, di prorogare i termini di presentazione delle medesime.
- TUTELA DELLA PRIVACY
I dati richiesti dal presente bando e dal modulo di domanda allegato dei quali la Fondazione entrerà in possesso verranno utilizzati e trattati nel rispetto della legge n. 196/03 e successive modifiche e integrazioni. In ordine agli stessi dati l’interessato potrà esercitare i diritti di cui alla legge appena citata. Titolare dei dati è la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Responsabile del trattamento dei dati è il Presidente della Fondazione medesima.
Riferimenti
PAOLA GIANNOCCARO - p.giannoccaro@confindustriatoscananord.it - tel. 0574455287ALESSANDRO VAIANI - a.vaiani@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991727