Formazione e Istruzione

PAPERGEAR 20 –Tecnico superiore per l’innovazione dei processi e dei prodotti meccanici

attestazioni e qualificazioni formazione professionale Lucca metalmeccanica Pistoia settori industriali

Decorre dal: 26 novembre 2020 - Scade il: 5 dicembre 2020

Non perdere la possibilità di partecipare al nuovo percorso ITS "PaperGear20". Tra meno di un mese l'ITS Prime con la collaborazione di Formetica darà inizio al percorso biennale per la formazione di Tecnici superiori per la meccanica.

Interessa se: Sei un ragazzo/a diplomato/a tra i 18 e i 29 anni e vuoi entrare nel mondo del lavoro

Il corso ha lo scopo di formare figure altamente qualificate nelle aree tecnologiche della meccanica avanzata, per lo svolgimento delle attività di gestione del processo produttivo nelle industrie del comparto della meccanica cartaria secondo le tendenze emergenti di Industria 4.0, sviluppato per consentire un efficace e rapido inserimento nel mercato del lavoro locale, nazionale e internazionale.

Il “TECNICO SUPERIORE PER LA PROGETTAZIONE MECCANICA E L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI” è specializzato nelle fasi di progettazione, industrializzazione, realizzazione, collaudo e manutenzione di macchine e impianti, con particolare riferimento alla filiera dell’industria cartaria e cartotecnica. È una figura che, pur avendo come riferimento le aziende costruttrici di macchinari per la cartiera e cartotecnica, può spendere la sua competenza anche nei settori tecnici di sviluppo e manutenzione di impianti presso le aziende cartarie o i subfornitori dell’indotto della filiera.

Il corso biennale, di 1800 ore complessive, si svolge in 4 semestri con un’articolazione didattica integrata che prevede:

  • Lezioni in aula e attività di laboratorio (1000 ore).
  • Stage, in Italia e all’estero (800 ore). Gli eventuali stage esteri sono realizzati con il programma europeo Erasmus+

Il Corso è cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione, approvato con D.D. 6156 del 27/04/2020 e inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Tutto il percorso formativo è realizzato in stretto raccordo con le imprese del settore toscane. Il Corso si avvarrà di una docenza composta per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo della produzione, delle professioni e del lavoro in possesso di una specifica esperienza professionale nel settore, valorizzando in particolare il personale delle imprese che fanno parte della Fondazione ITS Prime.

Al termine del corso si consegue il Diploma di “TECNICO SUPERIORE PER L’INNOVAZIONE DI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI” (Ambito 4.3 Sistema meccanica – Figura 4.3.1 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011)

Il diploma consente l’accesso a concorsi pubblici di riferimento e può essere integrato ad un successivo percorso universitario, con riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).

Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato da certificazione EUROPASS.

Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza iscrizioni), in possesso di:

  • un Diploma di istruzione secondaria superiore, oppure Diploma di 4 anni di istruzione e formazione professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno;
  • competenze di base nell’uso della lingua inglese e dell’informatica.

Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ITS PRIME entro e non oltre le ore 12:00 del giorno giovedì 5 Dicembre 2020.

Riferimenti