

Webinar gratuito di Confindustria sui profili giuslavoristici, fiscali e previdenziali sui premi di risultato detassabili e sul welfare aziendale.
Convegno sull’organizzazione delle imprese a seguito delle novità del Codice della crisi d’impresa.
La CSEA ha aperto, in sessione suppletiva, il portale per effettuare la dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2023 da parte delle imprese a forte consumo di energia elettrica.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha fornito alcune indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.
La misura promuove la realizzazione di Piani di decarbonizzazione industriale che prevedono, anche congiuntamente, l’uso di idrogeno a basso contenuto di carbonio, la produzione di idrogeno rinnovabile, la realizzazione di dimostratori tecnologici.
Sul sito della Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA) è stata pubblicata una nuova versione delle FAQ riguardanti le imprese gasivore.
Per le materie ambientali ed energetiche la Regione Toscana ha destinato complessivamente risorse pari a circa 338 Mln di euro di cui circa 196 Mln in materia energetica.
Diritto alla NASpI in caso di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità.
Disciplina per l'uso dell'acqua potabile da pubblico acquedotto. Richiesta di autorizzazione in caso di riempimento piscine. Obblighi.
Ulteriori chiarimenti su regolarizzazione delle irregolarità formali, ravvedimento speciale, adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento e definizione delle liti pendenti.
La Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha fornito alcuni chiarimenti sull'obbligo di qualificazione SOA per le imprese che eseguono lavori superiori a 516.000 Euro come condizione di accesso ai bonus edilizi.
21 giugno 2022