

Le vecchie regole di determinazione del fringe benefit per le auto aziendali assegnate si applicano sia ai veicoli concessi in uso promiscuo entro il 31 dicembre 2024 che a quelli ordinati entro tale data e assegnati entro il 30 giugno 2025.
Con questo webinar il GSE fornirà dettagli e spunti operativi per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati.
Slitta anche quest'anno il termine per la consueta denuncia annuale dei rifiuti MUD: si passa dal 30 aprile al 28 giugno 2025.
Aggiornamento RSPP/ASPP e RLS. Documentare la gestione della salute e sicurezza aziendale in modo efficace
Il governo federale ha avviato due indagini riguardanti i prodotti farmaceutici e i semiconduttori.
Le fondazioni ITS sono oggetto di monitoraggio relativo alle loro performance, in questa notizia trovate in allegato il report pubblicato nell'anno 2025.
Sottoscritta l’Ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL che decorrerà dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028.
Nuovo modello e relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini sia dell’elaborazione della proposta di concordato per il biennio 2025-2026 sia per la relativa accettazione da parte del contribuente della proposta stessa.
L’Istat ha reso disponibili on line le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e ATECO 2007 sotto forma di tabella.
Aggiornati, per il periodo d’imposta 2024, i diversi livelli di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA ed attribuiti alle imprese per usufruire di specifici benefìci fiscali.
Avviso pubblico per finanziare progetti di formazione continua rivolti a lavoratrici e lavoratori occupati
Modifiche al Testo Unico delle Accise: razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti; soggetto obbligato accreditato; allineamento delle accise tra gasolio e benzina; usi domestici e non domestici gas naturale ed energia elettrica.
Documentazione e registrazione video del webinar di Confindustria sulle nuove disposizioni nazionali doganali.
4 febbraio 2025
Confindustria Toscana Nord ha analizzato l'andamento produttivo del 2024 nelle province di Lucca, Pistoia e Prato, evidenziando un calo medio del -2,2%. Moda in forte crisi (-9,2%), mentre settori come chimica-plastica (+3,2%) e carta (+1,8%) crescono. Il 2025 si prospetta incerto per costi energetici e mercato.