

Dalle ore 14:00 del 17 giugno è possibile inviare sul portale del GSE le comunicazioni per prenotare il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025.
Istituito il codice tributo per poter usufruire, mediante compensazione nel modello F24, del credito d’imposta per investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025. Più tempo per confermare ordine cronologico di prenotazione.
Il Ministero comunica lo slittamento per la presentazione del MUD dal 28 al 30 giugno 2025.
Webinar sulle modalità di iscrizione e tenuta dei registri di carico e scarico per le imprese con più di 10 e fino a 50 dipedenti.
Il prossimo 26 giugno 2025 si terrà un webinar illustrativo delle scelte operate nell’ambito dell’intesa per il rinnovo del CCNL, raggiunta il 15 aprile u.s. con tutte le organizzazioni sindacali di settore.
Il Ministero comunica lo slittamento per la presentazione del MUD dal 28 al 30 giugno 2025.
Dalle ore 14:00 del 17 giugno è possibile inviare sul portale del GSE le comunicazioni per prenotare il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 1° gennaio 2025.
L'Istat ha reso pubblico l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di maggio 2025.
Gli elenchi No Click Day relativi al Bando ISI 2024 possono essere consultati sul sito dell'INAIL.
Sottoscritta l'intesa sul rinnovo del CCNL per il triennio 2025-2028.
Documento presentato ad "Ambiente Lavoro" di Bologna dal gruppo interregionale sicurezza sul lavoro coordinato dalla Regione Toscana.
Indicazioni per l'acquisto delle copie del nuovo testo contrattuale sottoscritto in via definitiva il 6 maggio scorso.
Definiti con delibera del 3-6-25 i contributi dovuti ai Comuni per l'estrazione dei materiali per usi industriali e per costruzioni e opere civili
4 febbraio 2025
Confindustria Toscana Nord ha analizzato l'andamento produttivo del 2024 nelle province di Lucca, Pistoia e Prato, evidenziando un calo medio del -2,2%. Moda in forte crisi (-9,2%), mentre settori come chimica-plastica (+3,2%) e carta (+1,8%) crescono. Il 2025 si prospetta incerto per costi energetici e mercato.