Fapim
Chi siamo
Fapim è un’industria metalmeccanica italiana tra i leader mondiali per la produzione di soluzioni e accessori per serramenti in alluminio di altissima qualità, 100% made in Italy. Attiva dal 1974, Fapim vanta un catalogo di oltre 18.000 articoli, una superficie industriale superiore a 100.000 mq su due stabilimenti e 500 dipendenti. Fapim è un marchio a valenza mondiale, presente in oltre 100 paesi del mondo, dove esporta il 90% della produzione. Si avvale di dodici realtà tra uffici commerciali in Francia, Gran Bretagna, Grecia e Stati Uniti e filiali in Spagna, Belgio, Polonia, Russia e Argentina che garantiscono la massima diffusione dei prodotti sul territorio, anche oltre i confini degli Stati in cui sono ubicate.
Cosa facciamo
Fapim produce una gamma di prodotti tra le più complete – dedicate al mondo delle porte, finestre e uscite di sicurezza – in grado di coprire le più disparate esigenze del mercato mondiale del serramento in alluminio, le sue caratteristiche di altissima qualità costituiscono un punto di riferimento sicuro nel mercato mondiale del serramento. Fapim significa non soltanto prodotti eccellenti ma un sistema di servizio completo, impianti e processi produttivi all’avanguardia, investimenti costanti con una crescente attenzione al proprio territorio e alle proprie risorse.
La nostra storia
Fapim, in origine acronimo di Fabbrica Accessori per Infissi Metallici, nasce nel 1974 dall’iniziativa dei tre amici d’infanzia Paolo Bellandi, Lido Bendinelli e Sergio Pacini. Dalla fine degli anni '80 l’azienda si rivolge sempre più ai mercati europei e nascono le prime filiali in Francia (1992), Spagna (1996), Belgio (1996) e Polonia (2000) cui seguono le sedi commerciali in Grecia, Inghilterra e Stati Uniti, fino a Fapim Middle East (2006), Fapim Russia (2007) e nel 2012 Fapim Argentina. Oggi in azienda è attiva la seconda generazione della proprietà, insieme ai fondatori.
Una curiosità su di noi
Il 18 luglio 2014, come evento clou delle celebrazioni per il 40° anno di attività dell’azienda, è stato inaugurato il Fapim Museum: 600 mq di esposizione, presso uno degli stabilimenti, dove trovano posto oltre mille oggetti, fotografie e documenti che testimoniano la storia di Fapim e delle persone che l’hanno vissuta, ma anche 40 anni di cultura italiana, di design e suggestioni. Visitabile su appuntamento, si pone come tributo della seconda generazione ai fondatori, ma soprattutto come testimonianza di cultura d’impresa per il territorio e sede ideale per eventi culturali e sociali rivolti all’intera comunità, nello spirito più autentico di responsabilità sociale d’impresa che Fapim promuove. Dal 2015 il Fapim Museum è membro dell’Associazione nazionale dei Musei d’Impresa.
Noi e l'Associazione
Da sempre associati a Confindustria, prima alla territoriale di Lucca ed oggi a Confindustria Toscana Nord. Nel 2013 Fapim aderisce dall’inizio al progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica, che raccoglie alcune aziende lucchesi di Confindustria Toscana Nord per impegnarsi insieme sui temi dell’ambiente, della cultura e della crescita del territorio. Dal 2014 il presidente di Fapim è presente come rappresentante della sezione metalmeccanica nella giunta di Confindustria Lucca, dal maggio 2016 è presidente della sezione metalmeccanica di Confindustria Toscana Nord.
Contatti e riferimenti
Ombretta Pacini
0583 2601
333 8375284
ombretta.pacini@fapim.it