Sicurezza

Il ruolo del preposto nel sistema della sicurezza aziendale (on line) - Ultimi posti disponibili

approfondimento corsi a catalogo formazione professionale RSPP

Il corso è progettato in ottemperanza del disposto del D.Lgs 81/08 art 37, c. 7 ed è conforme ai contenuti dell’ Accordo in Conferenza Permanente Stato - Regioni del 21 dicembre 2011.

Interessa se: Preposti, così come definiti dall’art. 2 comma 1 lettera e) del D.Lgs. 81/08; ad esempio: capisquadra,capireparto,capiturno,capocantieri,capiufficio,capiarea.

OBIETTIVO:

Il corso è progettato in ottemperanza del disposto del D.Lgs 81/08 art 37, c. 7 ed è conforme ai contenuti dell’ Accordo in ConferenzaPermanente Stato - Regioni del 21 dicembre 2011 e si pone l’obiettivo di fornire, attraverso una formazione particolare ed aggiuntiva, rispetto a quella dei lavoratori, conoscenze utili a chiarire ruoli, compiti e responsabilità del proposto rispetto alla normativa e competenze relative al processo di valutazione dei rischi e alla comunicazione affinché possano svolgere adeguatamente il loro ruolo.

 

CONTENUTO:

• Definizione e individuazione dei fattori di rischio
• Incidenti e infortuni mancati
• Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
• Individuazione misure tecniche, organizzative, procedurali di prevenzione e protezione
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza e salute sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi loro a disposizione.

 

DURATA:

8 ore, suddivise in due incontri da 4 ore ciascuno.

 

CALENDARIO:

25 maggio 2020 dalle 14 alle 18
03 giugno 2020 dalle 9 alle 13
 
 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA' DI PAGAMENTO :
 

Aziende non associate e lib. professionisti 163 € (+IVA) 

Aziende associate 125 € (+IVA)

 

METODOLOGIA:

Il percorso formativo verrà erogato mediante piattaforma, in modalità sincrona, con la possibilità di interazione diretta con il docente.

Formetica può aiutarti

L'iscrizione al corso può avvenire on line, registrandosi alla pagina del corso presente sul nostro sito al seguente LINK oppure contattando Mariarosaria Cariello 0583444245 . m.cariello@formetica.it

Riferimenti

PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307