Il contratto d'acquisto per la fornitura di beni, servizi, prestazioni e appalti.
Guida per la stesura ai contratti di acquisto nazionali e internazionali
Destinatari | Buyer Junior e Buyer Senior, Risorse attive in ambito Logistica e Supply Chain, Risorse operative in unità di business ed enti interni che abbiano l’incarico di provvedere alla contrattualizzazione di fornitori di beni e servizi. |
Data inizio corso | mercoledì, 30 novembre 2022 alle 9.00 |
Durata | 8 ore |
Quota partecipazione e modalità di pagamento | - Prezzo aziende associate 550 € + IVA - Prezzo aziende non associate 660 € + IVA |
Informazioni | La costruzione di un contratto in grado di fronteggiare tutti gli inconvenienti potenzi-almente insorgenti in corso di fornitura è oggi divenuta assolutamente necessaria. Oper-ando con aziende fornitrici ubicate ovunque sul pianeta e in mercati tecnologici e spe-cializzati, dove sovente l’azienda cliente è dipendente da fornitori unici o comunque dominanti, il rischio di fornitura è cresciuto esponenzialmente e il danno che l’azienda cliente può subire dagli inadempimenti del fornitore è divenuto molto rilevante. La stesura di un contratto di fornitura adeguato può dunque ridurre sensibilmente questo rischio. Questo corso è rivolto alla platea dei buyer di ogni livello di anzianità professionale che intendano ricevere le informazioni giuridico-legali necessarie per comprendere quale sia la natura delle clausole chiave da inserire in un contratto di fornitura e di appalto. Questa conoscenza giuridico-legale di base consentirà infine al buyer di condurre con maggior forza la trattativa con il fornitore anche sotto il punto di vista contrattuale. IL DOCENTE Il docente è selezionato tra avvocati professionisti con una lunga e approfondita esperien-za nel contract management specializzato nel procurement di beni, servizi, prestazioni e appalti in ambito nazionale, UE ed extra-UE. |
Docenti | ADACI |
Sede | Formetica - On line |
Iscrizione online |
Obiettivi
Fornire i fondamenti di conoscenza del diritto privato relativi al contratto e alle sue mo-dalità di perfezionamento - Permettere ai partecipanti di apprendere le più significative criticità che riguardano la stesura di un contratto e le azioni preventive che si possono mettere in atto - Trasmettere i concetti chiave che rendono un contratto in grado di mitigare i rischi di in adempienza e di contenzioso - Divulgare le nozioni principali della contrattualistica internazionale UE ed extra-UE.
Articolazione percorso formativo
DURATA:
8 ore
CALENDARIO:
30 novembre 2022 dalle 9:00 alle 17:30
Modalità di iscrizione
L'iscrizione al corso può avvenire contattando i referenti Sonia Aglietti al seguente numero 0583-444254 cell:3270110175 s.aglietti@formetica.it o Stefano Mancini 0573991730 s.mancini@confindustriatoscananord.it
Riferimenti
SONIA AGLIETTI - s.aglietti@formetica.it - tel. 0583444254STEFANO MANCINI - s.mancini@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991730
PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307