Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Procedendo nella navigazione del sito si acconsente a dare la propria autorizzazione a memorizzare e ad accedere ai cookie sul proprio dispositivo. È possibile leggere la nostra politica in materia di cookie.

Accetto Cookies policy

Formazione e Istruzione Sicurezza

Agg -Dalla verifica dell’idoneità alla gestione dei rischi specifici e interferenziali negli appalti

aggiornamento corsi a catalogo Lucca Pistoia RSPP

(Aggiornamento RSPP, ASPP, Dirigenti ,RLS, preposti, Datori di lavoro e Formatori) Dalla verifica dell’idoneità alla gestione dei rischi specifici e interferenziali negli appalti: la condotta diligente e gli errori da evitare da ambo le parti

Destinatari Imprenditori, Responsabili di funzione - R.S.P.P. Datori di lavoro Aziende Rischi Basso Medio o Alto - Dirigenti - R.S.P.P. e A.S.P.P. di tutti i settori ATECO - RLS -Preposti - Coordinatori - Formatori Sicurezza
Data inizio corso mercoledì, 24 luglio 2024 alle 9.00
Altre date 26/07/2024
Durata8 ore
Quota partecipazione e modalità di pagamento

Aziende associate € 384 (+IVA)
Aziende non associate e lib. professionisti € 512 (+IVA)

Il corso può essere totalmente finanziato.

Informazioni

- Le nozioni di contratto d’appalto, d’opera, di somministrazione e di subappalto nel codice civile
- Gli elementi che caratterizzano il contratto d’appalto e i collegamenti con le norme di sicurezza
- L’articolo 26 D.Lgs.81/08: obblighi e ripartizione delle responsabilità
- Le 3 categorie di rischio previste dall’art.26 D.Lgs.81/08
- La selezione dell’idoneità tecnico-professionale secondo l’articolo 26, la “diligenza” prevista dal codice civile e la Cassazione: dal regime minimo previsto dalla norma ai parametri identificati sulla base della pericolosità dell’opera e del criterio delle carenze “agevolmente percepibili”
- Il rapporto tra selezione dell’idoneità, culpa in eligendo e in vigilando secondo le sentenze della Cassazione
- L’obbligo del committente di informare sui rischi specifici: sentenze della Cassazione
- La cooperazione e il coordinamento: sentenze della Cassazione
- La valutazione dei rischi interferenziali e il DUVRI: titolarità dell’obbligo, concetto di interferenza, responsabilità penali
- Sentenze di Cassazione Penale sul DUVRI
- I rischi specifici dell’appaltatore/lavoratore autonomo: in cosa consiste quest’area di rischio, le responsabilità, l’eventuale ingerenza del committente, il rapporto tra i rischi specifici dell’appaltatore e la selezione dell’idoneità del Committente.

-Test finale

DocentiDocenti con esperienza pluriennale esperti in materia di formazione e sicurezza sul lavoro
Sede Online - On line Google Meet
Iscrizione online

vai al modulo

Obiettivi

Il corso ha la finalità di fornire ai partecipanti un approfondimento normativo e giurisprudenziale sul tema della gestione in sicurezza degli appalti mediante un’analisi non solo della norma giuridica ma anche dei principali orientamenti giurisprudenziali di legittimità che si sono affermati negli ultimi anni in materia.

A seguito dell’analisi dei singoli obblighi contenuti nell’art.26 T.U. e delle modalità più idonee per adempiere agli stessi, l’incontro si pone pertanto l’obiettivo di far conoscere ai partecipanti, con un linguaggio chiaro e comprensibile anche ai non giuristi, lo "stato dell’arte” della giurisprudenza in queste materie attraverso l’analisi - e la condivisione in aula - di una serie di sentenze che sono state selezionate in quanto ritenute rappresentative di tali orientamenti che si vanno affermando.
Gli argomenti saranno trattati con una modalità interattiva che prevede vari momenti di confronto con i partecipanti.

Articolazione percorso formativo

DURATA:

8 ore

CALENDARIO:

24 Luglio 2024 dalle 9:00 alle 13:00

26 Luglio 2024 dalle 9:00 alle 13:00 

SEDE:

Formetica On line Google meet

Modalità di iscrizione

L'iscrizione al corso può avvenire registrandosi sul sito di Formetica cliccando sul seguente LINK o contattando i referenti Sonia Aglietti 0583444254 - Cell.3270110175 s.aglietti@formetica.it  - Stefano Mancini 0573991730 s.mancini@formetica.it

Riferimenti

SONIA AGLIETTI - s.aglietti@formetica.it - tel. 0583444254
STEFANO MANCINI - s.mancini@confindustriatoscananord.it - tel. 0573991730
PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307