Approvazione progetto ANTARES - Avviso 3/2018 Fondimpresa
Il piano prevede il coinvolgimento di 43 aziende beneficiarie sul territorio di Lucca, Prato e Pistoia, per un totale di 353 lavoratori coinvolti nella formazione.
Il progetto ha come scopo primario quello di supportare le aziende partecipanti nello sviluppo di quelle competenze necessarie ai propri dipendenti per poter dispiegare appieno il potenziale di competitività che il progetto di sviluppo specifico di ciascuna azienda può fornire, ma che senza la necessaria e opportuna attività formativa non potrà essere raggiunto.
Il presente Piano formativo interessa aziende che vogliano intraprendere nel medio termine strategie competitive e per realizzarle necessitano di formazione sulle competenze di base/avanzate e specialistiche, per ciò che riguarda le seguenti Aree tematiche:
- qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti. Interventi di sviluppo delle competenze dei lavoratori centrati sulla tematica delle tecniche di produzione;
- innovazione dell'organizzazione. Applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nell'organizzazione del luogo di lavoro o nelle relazioni esterne di un'impresa. Sono comprese la formazione necessaria per dare vita alle forme di partecipazione previste nell’art. 4 del Decreto 25.3.2016 (Ministero Lavoro di concerto con MEF) e la formazione dei tutor per gli apprendisti sulle tematiche del presente articolo. Sono esclusi: i cambiamenti che si basano su metodi organizzativi già utilizzati nell'impresa; i cambiamenti nella strategia di gestione; le fusioni e le acquisizioni; la cessazione dell'utilizzo di un processo; la mera sostituzione o estensione dei beni strumentali; i cambiamenti derivanti unicamente da variazioni del prezzo dei fattori; la produzione personalizzata; l'adattamento ai mercati locali; le periodiche modifiche stagionali e altri cambiamenti ciclici nonché il commercio di prodotti nuovi o sensibilmente migliorati;
- internazionalizzazione. Processi di internazionalizzazione, sia in forma indiretta attraverso buyer, importatori e distributori, sia mediante la gestione diretta all’estero, anche tramite partenariati, di una o più fasi di attività (produzione, commercializzazione, logistica, distribuzione), e attività che rientrano nell’ambito di operatività dei “consorzi per l’internazionalizzazione”.
Gli obiettivi formativi del piano
Tramite la formazione nell’ambito delle aree tematiche del piano le imprese si aspettano:
- attraverso i percorsi dell’area qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti di: aumentare e migliorare le tecniche di produzione in modo da generare valore aggiunto e maggiore competitività. Attraverso le azioni formative connesse a questa area ci si propone di favorire l’innovazione di prodotto, di processo e costruire strategie in linea con gli scenari di innovazione tecnologica a livello regionale e globale;
- attraverso i percorsi dell’area internazionalizzazione d’impresa si intende sviluppare strategie di internazionalizzazione che possano generare nuovo business diversificando il rischio e/o ampliando il mercato estero;
- attraverso l’innovazione dell’organizzazione si vogliono fornire strumenti operativi utili ad operare con competitività nei contesti mutati e mutevoli del mercato.
Le ore di formazione completamente gratuita a disposizione delle aziende che hanno partecipato al bando sono 2316. Alcuni di questi corsi prevedono anche la certificazione delle competenze e per i corsi di lingua inglese la certificazione Trinity.
Per ulteriori informazioni contattare Elisa Paganelli, tel. 0583 444333, e.paganelli@formetica.it