Comunicazione obbligatoria del lavoro occasionale. FAQ dell'Ispettorato
FAQ dell'Ispettorato sulla nuova comunicazione obbligatoria a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoro autonomo occasionale.
Facciamo seguito alla nostra ultima comunicazione1 sul nuovo adempimento a carico delle aziende in caso di avvio di attività di lavoratori autonomi occasionali, consistente in una preventiva comunicazione all'Ispettorato Territoriale del Lavoro, per informare che l'Ispettorato Nazionale ha fornito ulteriori indicazioni tramite le FAQ riportate nella nota di seguito allegata1; nel fare rinvio alla stessa, segnaliamo in particolare due chiarimenti:
- l'obbligo di comunicazione non si applica con riferimento ai procacciatori d'affari e alle prestazioni di natura prettamente intellettuale (es. correttori di bozze, progettisti grafici, relatori in convegni e conferenze, docenti e redattori di articoli....)
- l'adempimento è previsto anche nel caso di prestazione resa da remoto con modalità telematica, in quanto il luogo di lavoro non costituisce una scriminante.
Ricordiamo che i rispettivi uffici territoriali di Confindustria Toscana Nord sono a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Note
1 Nostra comunicazione. La nuova nota dell'Ispettorato è la n. 109 del 27 gennaio 2022.
Allegati