Corso Executive Circular Economy - Sant'Anna e KME -Iscrizione attraverso i Fondi Interprofessionali
sino a 18 marzo sono aperte le iscrizioni al percorso di eccellenza sulle tematiche della Circular Economy, le aziende aderenti ad un fondo interprofessionale possono utilizzare gli accantonamenti per agevolare l'iscrizione.
Il Corso Executive “Circular Economy for Business” è un percorso di approfondimento che permette di formare Circular Economy managers sviluppandone le capacità e arricchendone le competenze in merito alle tematiche dell’economia circolare. Lo fa avvalendosi di esperti del settore e della professionalità dei docenti del prestigioso Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, realtà accademica con ventennale esperienza sulle tematiche di sostenibilità, e specializzata nel promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica e l’alta formazione. Coordinatore scientifico responsabile del progetto formativo è il Professor Marco Frey. Il corso si rivolge a managers di impresa e professionisti selezionati, con questi obiettivi formativi.
L’ECONOMIA CIRCOLARE è alla base dei business models adottati con successo da molte aziende in Italia e nel mondo poiché portano vantaggi in termini di competitività e uso razionale delle risorse. L’economia circolare è infatti progettata per autorigenerarsi, mantenere più a lungo il valore dei prodotti e dei materiali, trasformando i rifiuti in materia prima da riutilizzare e reinserire sul mercato sotto nuova forma. Consente quindi all’azienda di recuperare un valore che fino a poco prima andava perduto. Questo caratterizzante aspetto economico della circolarità è ciò che sta suscitando grande interesse nel mondo del business e della finanza. I numeri a supporto non mancano: gli studi stimano che l’economia circolare potrebbe generare benefici per 4.500 miliardi di dollari entro il 2030.
Per maggiori dettagli vi invitiamo a consultare questa pagina internet https://courses.spaceforpedia.com/pages/circular-academy.
Ricordiamo che il percorso di formazione è agevolabile tramite i fondi interprofessionali, a tal fine sono a vostra disposizone gli uffici di Formetica che vi invitiamo a contattare quanto prima ai seguenti recapiti:
Giorgia Biagini, g.biagini@formetica.it, cel. 324 957 9197
Riferimenti
GIORGIA BIAGINI - g.biagini@formetica.it - tel. 0583444245PAOLA MARTELLI - p.martelli@confindustriatoscananord.it - tel. 0583444307