News
REACH: dal 5 gennaio scatta l'obbligo di obbligo di notifica presso il Database SCIP
L'ECHA ha comunicato la piena operatività del data base SCIP per la notifica degli articoli che contengono sostanze di Candidate List > 0,1%.
REACH: Proposta di restrizione per l’N,N-dimetilformammide (DMF)
La Commissione ha considerato inaccettabili i rischi dovuti all’esposizione alla DMF e ha presentato una bozza di regolamento per la modifica dell’allegato XVI.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Chiarimento interpretativo su mantenimento iscrizione a FASCHIM
Le Parti firmatarie del CCNL hanno convenuto la possibilità di mantenere l’iscrizione a FASCHIM nei casi di risoluzione consensuale derivante da accordi collettivi sottoscritti in luogo delle procedure per licenziamenti collettivi.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Accordo programmatico su F.O.R.WORKING. Flessibilità Obiettivi Risultati
I Settori chimico e farmaceutico «lanciano» F.O.R WORKING, un nuovo rapporto di lavoro fondato su flessibilità, obiettivi e risultati, senza vincoli di orario e luoghi della prestazione.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Fonchim. Attestazione degli iscritti sugli importi sostitutivi dei premi
Gli iscritti a FONCHIM sono tenuti a comunicare al Fondo Pensione gli importi versati in sostituzione del premio di risultato entro il 31 dicembre.
ECHA pubblica le caratteristiche tecniche per i prodotti biocidi in autorizzazione semplificata
L'agenzia europea ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico”.
COVID-19: ECHA pubblica una serie di Q&A utili per l'immissione sul mercato di prodotti igenizzanti
Si segnala l'interessante iniziativa da parte di ECHA per supportare le aziende in questo periodo di emergenza.
COVID19: pubblicato un comunicato del Ministero per le autorizzazioni semplificate per disinfettanti
Il Ministero della Salute ha pubblicato un comunicato per le modalità con cui chiedere l’autorizzazione per prodotti disinfettanti per mani e superfici.
Reach: aperta la consultazione sulle restrizioni su 4 sostanze
Si è aperta la fase di consultazione pubblica relativa alla proposta di restrizione o autorizzazione su 4 sostanze.
Misure straordinarie relative all'alcool etilico per fabbricazione di prodotti igienizzanti
L’alcool destinato a produzione di prodotti igienizzanti sarà esente da accise.
Emergenza COVID-19: ECHA predispone procedure semplificate per la produzione di disinfettanti
L'agenzia europea ECHA ha diffuso alcune procedure per semplificare e rendere più veloce la produzione di prodotti disinfettanti.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Federchimica. 2° avviso comune in relazione all'emergenza Coronavirus
Coronavirus. Secondo Avviso Comune in relazione alle ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Federchimica. Avviso Comune in relazione all'emergenza Coronavirus
Le Parti sociali firmatarie del CCNL di settore hanno siglato un Avviso Comune in relazione alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.
CCNL Chimico-Farmaceutico. Federchimica. Indagine rapida su coronavirus e utilizzo Smart Working
Federchimica ha realizzato un’indagine rapida sul ricorso al Lavoro agile (Smart Working) per il Coronavirus ed una sintesi delle prassi aziendali adottate per il contenimento del contagio.
CCNL Chimico-Farmaceutico 19/07/18. Osservatorio Nazionale Chimico-Farmaceutico: Firenze 24/03/2020
Quarta tappa dell’Osservatorio itinerante del Settore chimico-farmaceutico per consolidare e diffondere relazioni industriali costruttive e buone prassi della contrattazione aziendale. Firenze 24 marzo 2020.
CCNL Chimico-Farmaceutico 19/07/18. Incrementi del TEM e dei contributi Fonchim e FASCHIM da 01/2020
Dal 01/01/2020 entreranno in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) previsti dal rinnovo del CCNL 19.07.2018. Sempre da gennaio 2020 scattano gli aumenti delle contribuzioni dovute a Fonchim e FASCHIM.
Codice UFI per l'etichettatura miscele pericolose : in arrivo il posticipo di anno dell'entrata
La scadenza del 1 gennaio 2020 per l'entrata in vigore del nuovo sistema europeo di armonizzazione della comunicazione per i centri antiveleni (codice UFI) verrà posticipata al 1 gennaio 2021.
CCNL Chimico-Farmaceutico 19/07/18. Osservatorio Nazionale Chimico-Farmaceutico: Roma 28/11/19
Osservatorio itinerante del Settore chimico-farmaceutico per consolidare e diffondere relazioni industriali costruttive e buone prassi della contrattazione aziendale: seconda tappa a Roma il 28 novembre 2019.
C.c.n.l. Chimico-Farmaceutico 19/07/18. Osservatorio Nazionale Chimico-Farmaceutico: Milano 14/10/19
Osservatorio itinerante del Settore chimico-farmaceutico per consolidare e diffondere relazioni industriali costruttive e buone prassi della contrattazione aziendale: avvio a Milano il 14 ottobre 2019.
CCNL Chimico e Farmaceutico 19/07/2018. Osservatorio Nazionale Chimico-Farmaceutico del 14/10/2019
Osservatorio Nazionale Chimico-Farmaceutico del 14 ottobre 2019: cambio sede.