News
CCNL Chimico Farmaceutico. Stesura del CCNL 15.04.2025 e Contributo straordinario dei lavoratori.
Stesura del CCNL 15.04.2025 e Contributo straordinario dei lavoratori per il rinnovo del CCNL.
CCNL Chimico Farmaceutico. Accordo di rinnovo 15/04/2025. Incrementi dei minimi dal 01/07/2025
Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore gli incrementi del Trattamento Economico Minimo (TEM) previsti dall’Accordo di rinnovo del CCNL 15 aprile 2025 per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica.
Nuove Restrizioni REACH su solventi DMAC e NEP: cosa cambia per le imprese dal 23 dicembre 2026
Regolamento (UE) 2025/1090: i solventi DMAC e NEP con concentrazione ≥0,3% saranno vietati, a meno che non si dimostri controllo stringente dell'esposizione dei lavoratori. Deroga temporale per la produzione di fibre sintetiche.
REACH: aggiornata la Candidate List
L'agenzia europea ECHA in data 25 giugno ha aggiunto tre nuove sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nella Candidate List.
CCNL Chimico Farmaceutico. Accordo rinnovo CCNL 15.04.2025: Webinar illustrativo del 26 giugno 2025
Il prossimo 26 giugno 2025 si terrà un webinar illustrativo delle scelte operate nell’ambito dell’intesa per il rinnovo del CCNL, raggiunta il 15 aprile u.s. con tutte le organizzazioni sindacali di settore.
CCNL Chimico Farmaceutico. Accordo di rinnovo CCNL 15.04.2025 - Circolare illustrativa
Il 4 giugno 2025 le Segreterie nazionali delle Organizzazioni sindacali di settore, hanno comunicato lo scioglimento positivo della riserva. Relativamente all’Intesa raggiunta il 15 aprile, si illustrano le principali novità.
CCNL Chimico Farmaceutico. Ipotesi Accordo rinnovo CCNL 15.04.2025. Incontro illustrativo 11 giugno
Il prossimo 11 giugno 2025 presso Federchimica si terrà un incontro illustrativo delle scelte operate nell’ambito dell’intesa raggiunta il 15 aprile u.s. con tutte le organizzazioni sindacali di settore per il rinnovo del CCNL.
CCNL Chimico e Farmaceutico. Contributo straordinario dei lavoratori per il rinnovo del CCNL.
Contributo straordinario dei lavoratori per il rinnovo del CCNL: comunicazione da consegnare con la retribuzione di maggio 2025.
CCNL Chimico e Farmaceutico. Ipotesi Accordo di rinnovo del CCNL del 15/04/2025 con altre OOSS
Testo dell'accordo di rinnovo 2025 del CCNL siglato con UGL chimici, Failc Confail e Fialc Cisal.
CCNL Chimico e Farmaceutico. Ipotesi Accordo di rinnovo del CCNL del 15/04/2025
Sottoscritta l’Ipotesi di Accordo di rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL che decorrerà dal 1 luglio 2025 al 30 giugno 2028.
CCNL Chimico e Farmaceutico 13/06/2022. Avvio negoziato. Richieste sindacali.
Il 2 aprile si è avviato il negoziato per il rinnovo del CCNL per gli addetti all’industria Chimica. La prossima convocazione delle delegazioni è stata fissata per il giorno 14 aprile 2025.
REACH: consultazione dell'ECHA su tre sostanze possibili SVHC
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha avviato una consultazione sull'inserimento di tre sostanze chimiche tra le sostanze estremamente problematiche (SVHC). I commenti saranno accettati fino al 14 aprile 2025.
PFAS nel settore tessile: survey dell’Istituto Superiore di Sanità entro il 31 gennaio
L’ISS ha aperto una consultazione sui PFAS utilizzati nel settore tessile, finalizzata alla raccolta dei dati per valutare il grado di conoscenza della proposta di restrizione REACH sui PFAS.
CCNL Chimico e Farmaceutico. Presentazione FASCHIM: miglioramenti delle prestazioni da gennaio 2025
Dal 1° gennaio 2025, entrano in vigore significativi miglioramenti alle prestazioni erogate dal FASCHIM ai dipendenti iscritti e ai loro familiari, garantendo un equilibrio tra la qualità dei servizi e la sostenibilità economica del Fondo.
REACH: aggiornata la Candidate List
L'agenzia europea ECHA in data 7 novembre ha aggiunto una nuova sostanza estremamente preoccupante (SVHC) nella Candidate List.
REACH: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e “distributore"
Il Ministero della Salute ha pubblicato una nota interpretativa che chiarisce quali attività sono incluse all’interno delle definizioni di “utilizzatore a valle” e “distributore" ai sensi del Reg. REACH.
CCNL Chimico e Farmaceutico. Presentazione Rapporto Progetto di ricerca UNIMI- FEDERCHIMICA.
Le competenze per la twin transition - un Patto per le nuove professionalità nella transizione digitale ed ecologica. Milano, 4 ottobre 2024.
REACH: Modifica allegato XVII: restrizione per D4, D5 e D6
Aggiornata la voce 70 dell’Allegato XVII del Regolamento REACH con ampliamento dei divieti sull’ottametilciclotetrasilossano (D4), il decametilciclopentasilossano (D5) e il dodecametilcicloesasilossano (D6).
REACH: aggiornata la Candidate List
L'agenzia europea ECHA ha aggiunto una nuova sostanza estremamente preoccupante (SVHC) nella Candidate List.
REACH: Pubblicato il Piano Nazionale dei Controlli per il 2024
In programma l’attuazione del programma REF-12 e dei progetti pilota del forum di ECHA per l'anno 2024 su REACH, CLP e normative correlate.