News
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2023 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Esenzione IMU: la mancata dichiarazione comporta la perdita del beneficio
La presentazione della dichiarazione necessaria per poter fruire dell’esenzione dall’IMU per i “beni merce” delle imprese edili non locati, è un adempimento da effettuarsi a pena di decadenza.
Decreto Milleproroghe: nota Confindustria
Sospensione ammortamenti contabili 2023; sospensione regole riduzione capitale società per perdite esercizio 2022; rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021.
Decreto milleproroghe: misure fiscali
Rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021; proroga al 2024 obbligo fattura elettronica per prestazioni sanitarie.
IMU: scadenza seconda rata per il 2022
Scade il 16 dicembre il termine per il pagamento della rata di saldo dell’IMU per il 2022. Breve riepilogo Ance per le imprese del settore delle costruzioni.
Credito imposta Imu per il turismo: codice tributo
Istituito il codice tributo per poter fruire in compensazione il credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Credito imposta Imu per il turismo: autodichiarazione
Definite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione per fruire del credito d’imposta a sostegno del turismo, pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata Imu 2021 per gli immobili accatastati D/2.
Dichiarazione IMU: indicazioni per richiedere l’esenzione per i beni merce delle imprese edili
Aggiornato il modello di dichiarazione IMU. Previste specifiche indicazioni ai fini dell’esenzione IMU per i “beni merce” delle imprese edili. Il modello è utilizzabile anche ai fini della presentazione della dichiarazione per il 2021.
Decreto Semplificazioni: dossier Ance su misure fiscali
Nuove norme sulla cessione del credito applicabili anche per i “crediti incagliati” (ossia per quelli trasferiti prima del 1° maggio 2022), eliminazione della disciplina delle società in perdita sistemica.
Imu 2022: scade il 16 giugno il termine per pagare la prima rata
Scade il 16 giugno il termine per il pagamento della prima rata dell’IMU per il 2022, ad eccezione dei fabbricati “beni merce” delle imprese edili non locati, che dal 1° gennaio 2022 sono esenti dall’imposta.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2022 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU: dichiarazione 2020 e acconto 2021
Obbligo di dichiarazione, entro il 30 giugno 2021, per immobili che hanno beneficiato dell’esenzione Imu da Covid nel 2020. Chiarimenti calcolo acconto Imu 2021 in caso di acquisto d’immobile in corso d’anno.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2021 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
Conversione decreto sostegni: misure fiscali
Cancellata prima rata IMU 2021 per soggetti in possesso dei requisiti per contributo a fondo perduto; raddoppio limite 2021 welfare aziendale a 516,46 euro; rivalutazione contabile anche nel bilancio 2021 dei beni d’impresa e delle partecipazioni.
IMU: convenzione ottimizzazione rendite catastali fabbricati industriali
Risparmio IMU su immobili a destinazione speciale (categoria catastale D).
IMU 2020: chiarimenti su abolizione per taluni soggetti
Validi i versamenti in base alle aliquote al 16 novembre. Conguaglio a febbraio 2021. Esenzione per talune attività nelle Regioni a rischio più alto (zone rosse) tra il 3 novembre e il 16 dicembre.
Dichiarazione IMU anche via telematica
Il modello di dichiarazione IMU può essere inviato al Comune sia in modalità cartacea che telematica.
IMU: coefficienti fabbricati imprese non iscritti in catasto
Stabiliti i coefficienti per la determinazione della base imponibile IMU 2020 per fabbricati del gruppo catastale D, non iscritti in catasto, ovvero sforniti sin dall'origine di rendita.
IMU: convenzione per ottimizzare rendite catastali fabbricati industriali
Stipulata convenzione per servizi di ottimizzazione delle rendite catastali dei capannoni industriali, con l’obbiettivo di far conseguire ai propri associati risparmi in termini di IMU.