News
Webinar "Whistleblowing - La nuova disciplina". 12 maggio ore 9.30
Il seminario è dedicato alla nuova disciplina del whistleblowing (tutela della segnalazione di reati e illeciti effettuata da dipendenti) di imminente entrata in vigore e di impatto anche sulle imprese private.
Conversione decreto PNRR: misure in tema di crisi d’impresa
Rateizzazione debiti fiscali fino a 120 rate; la variazione in diminuzione dell’Iva per cedente/fornitore; l’autodichiarazione dell’avvenuta richiesta certificazioni fiscali, contributive ed assicurative per composizione negoziata.
“Crisi d’impresa. Primo tagliando del Codice”: atti webinar
Documentazione e registrazione video del webinar sul Codice della Crisi.
Recepita Direttiva UE "Whistleblowing" in ambito lavorativo privato sulle segnalazione di illeciti
Confindustria ha rappresentato la necessità di garantire, in sede di recepimento, un approccio bilanciato tra la protezione dei whistleblowers (segnalatori) e la salvaguardia delle imprese da utilizzi distorti (o abusivi) di questo strumento.
“Crisi d’impresa. Primo tagliando del Codice”. Webinar, 29 Marzo
Webinar Confindustria sul Codice della Crisi.
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga termini consegna investimenti Beni 4.0 e ordinari prenotati nel 2022; termine per comunicare opzioni sconto fattura/cessione bonus edilizi; modalità semplificate svolgimento assemblee; sanzioni obbligo trasparenza contributi pubblici.
Decreto PNRR: modifiche al Codice crisi impresa
Composizione negoziata della crisi: rateizzazione debiti fiscali fino a 10 anni e variazione in diminuzione dell’Iva per cedente/fornitore condizionate al buon esito della procedura; autodichiarazione dell’avvenuta richiesta delle certificazioni.
Questionario impatto nuovo codice crisi d'impresa
Questionario ANCE sull’ impatto per il settore delle costruzioni del nuovo Codice della crisi d’impresa.
Obbligo nomina organi di controllo nelle Srl
Entro il 30 aprile 2023 la nomina degli organi di controllo per le s.r.l. e le società cooperative che abbiano superato, nell’ultimo biennio, specifiche soglie patrimoniali, reddituali e di occupazione.
Decreto Milleproroghe: nota Confindustria
Sospensione ammortamenti contabili 2023; sospensione regole riduzione capitale società per perdite esercizio 2022; rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021.
Codice crisi impresa: al via osservatorio permanente e albo degli esperti incaricati delle procedure
Al via sia l’Osservatorio permanente in tema di composizione negoziata e degli ulteriori strumenti di regolazione della crisi d’impresa, sia l’Albo dei soggetti incaricati della gestione delle procedure di insolvenza.
Codice crisi impresa e insolvenza: nota approfondimento Confindustria
Nota di Confindustria sulle principali novità del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Codice crisi impresa: tutte le novità sulla nuova disciplina
Guida al Codice della crisi di Assonime su tutte le novità relative alla nuova disciplina della crisi e dell’insolvenza d’impresa, entrata in vigore il 15 luglio scorso.
Antiriciclaggio – Comunicazione al Registro delle imprese sul titolare effettivo
L'obbligo si inserisce nel quadro del contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo (d.lgs 231/2007).
Società a responsabilità limitata: statuto standard per atti costitutivi
Per costituire una Srl, tramite atto pubblico informatico, sarà possibile utilizzare uno statuto sociale standard. In tal caso il compenso al notaio sarà ridotto alla metà.
Webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese". 25 ottobre
L'evento è volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità.
Codice della crisi e dell’insolvenza: aggiornamenti
Il nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza entra in vigore il 15 luglio 2022.
Conversione decreto PNRR 2: misure fiscali
Dal 30 giugno 2022 applicazione delle sanzioni per mancata accettazione pagamenti con Pos; proroga al 15 luglio 2022 entrata in vigore codice della crisi d’impresa; estensione obbligo fatturazione elettronica a soggetti minori.
Antiriciclaggio – Pubblicazione del Decreto MEF sul Registro dei titolari effettivi
L'operatività del Registro è subordinata all'emanazione di specifici provvedimenti di prossima emanazione.
Proroga Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Proroga dal 16 maggio al 15 luglio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, ivi compresa l’applicabilità, a regime, della “composizione negoziata della crisi d’impresa”.