News
Iva: dichiarazione per anno 2022
La dichiarazione annuale Iva, relativa al 2022, deve essere inviata entro il 2 maggio 2022.
Abitazione destinata alla vendita e locata a turisti: detrazione Iva
No alla rettifica della detrazione Iva pagata dall’impresa costruttrice sull’acquisto di un complesso immobiliare residenziale, ristrutturato per destinarlo alla vendita e locato temporaneamente con finalità turistiche per mancanza di acquirenti.
La cessione di cubatura è una prestazione di servizi
La cessione di diritti edificatori costituisce una prestazione di servizi. Se soggetta ad IVA, aliquota ordinaria al 22% con applicazione del Registro fisso, se soggetta ad imposta di Registro sconta l’aliquota del 3%.
Decreto milleproroghe: misure fiscali
Rinvio al 30 giugno 2023 del termine di presentazione della dichiarazione IMU del 2021; proroga al 2024 obbligo fattura elettronica per prestazioni sanitarie.
La nuova dichiarazione doganale di importazione e il prospetto contabile: atti webinar
Atti del webinar sulla nuova dichiarazione d’importazione digitale e sulle modalità di accesso al Portale Unico Dogane e Monopoli per scaricare il prospetto di riepilogo ai fini della detrazione Iva.
Caro materiali appalti pubblici: parere Ance su aspetti contabili e fiscali
Parere di Ance sugli aspetti contabili e fiscali della maggiorazione dei prezzi negli appalti pubblici, previsti dall’art. 26 del D.L. n.50/2022, sui lavori eseguiti nel 2022.
Applicazione sconto in fattura Superbonus: le fatture si possono integrare
La fattura con sconto da Superbonus per la quale non è stata più esercitata la relativa opzione all’Agenzia delle entrate, può essere integrata con un documento extrafiscale attestante che lo sconto non è avvenuto e l’importo ancora da saldare.
IVA: versamento acconto 2022
Entro il 27 dicembre 2022 deve essere versato l’acconto Iva se l’importo dovuto non è inferiore ad euro 103,29.
Bonus edilizi: tutte le risposte dell’Agenzia delle entrate
Dossier riepilogativi sui recenti chiarimenti in materia di bonus edilizi, Iva e Irpef.
Fattura elettronica: nuovo provvedimento
Provvedimento per recepire la memorizzazione e l’utilizzo da parte dell’Amministrazione finanziaria dei file Xml e le indicazioni del Garante per la protezione dei dati.
Nuova dichiarazione doganale di importazione: avvio definitivo
Il 30 novembre 2022 cesserà definitivamente la vecchia modalità di presentazione delle dichiarazioni doganali di importazione.
Cessione di aree con unità collabenti: Iva al 22%
Se viene trasferita un’area su cui insiste un fabbricato da demolire, accatastato nella categoria F2, come “unità collabente”, l’oggetto della cessione è l’edificio, e non l’area, e si applica l’Iva al 22%.
Accise e Iva carburanti: proroga riduzione aliquote
Prorogata al 18 novembre 2022 la riduzione delle aliquote di accisa su benzina, gasolio, GPL e gas naturale, usati come carburanti. Iva al 5% su gas naturale usato per autotrazione.
Fattura elettronica ed esterometro: guida Agenzia entrate
Guida aggiornata Agenzia entrate su fattura elettronica ed esterometro, a seguito dell'introduzione di nuove specifiche tecniche.
Attività preliminari ad interventi di bonifica: Iva al 10%
Aliquota IVA del 10% per forniture di beni e prestazioni di servizi relative ad attività preliminari alla bonifica delle acque sotterranee ad un sito industriale dismesso.
Guida accesso dichiarazioni doganali di importazione
Guida per l’accesso al servizio “Gestione documenti - dichiarazioni doganali”, sul Portale Unico Dogane e Monopoli (PUDM).
Accise e Iva carburanti: proroga riduzione aliquote
Prorogata dal 21 settembre al 17 ottobre 2022 la riduzione delle aliquote di accisa su benzina, gasolio, GPL e gas naturale, usati come carburanti. Iva al 5% su gas naturale usato per autotrazione.
Accise e Iva carburanti: nuova proroga riduzione aliquote
Prorogata dal 22 agosto al 20 settembre 2022 la riduzione delle aliquote di accisa su benzina, gasolio, GPL e gas naturale, usati come carburanti. Iva al 5% su gas naturale usato per autotrazione.
Decreto Aiuti bis: misure fiscali
Estesi al 3°trimestre 2022 i crediti d’imposta per acquisto energia elettrica e gas; per 2022, aumento a 600 euro del limite del fringe benefit esentasse ed esteso anche ai rimborsi delle utenze domestiche.
Conversione decreto semplificazioni: misure fiscali
Semplificazioni su esterometro; su deduzione ai fini Irap del costo dipendenti a tempo indeterminato; abrogazione limite de minimis su crediti imposta energia elettrica e gas; ripristino scadenze Intrastat.