News
Cybersecurity - obblighi per i soggetti rientranti nella Direttiva NIS2
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ha iniziato a notificare via PEC l’inclusione delle aziende nell’elenco dei soggetti che rientrano nel perimetro della Direttiva.
Sospensione dazi USA
L'entrata in vigore dei dazi "reciproci", annunciati dal governo americano, viene prorogata di 90 giorni.
Seminario "Indicazioni Geografiche Protette (IGP) per i prodotti industriali" - Firenze 14 aprile
Si tratta di un'occasione di confronto sul percorso intrapreso lo scorso anno per il riconoscimento IGP per i prodotti artigianali e industriali, attraverso le testimonianze di chi l'ha ottenuto e un'analisi delle prospettive.
USA: introduzione dazi aggiuntivi
A partire dal 5 aprile gli Stati Uniti applicano dazi ad valorem aggiuntivi sulle importazioni dei prodotti.
Responsabilità componenti collegio sindacale: limiti al risarcimento del danno
Modifiche in tema di responsabilità dei componenti del collegio sindacale con l’introduzione di limiti al risarcimento del danno alla società, ai soci, ai creditori e ai terzi.
Accessibilità dei siti web: nuova normativa
I siti web di servizi e le app dovranno rispettare dei requisiti di accessibilità per le persone con disabilità.
FAQ del MIMIT sull’obbligo di assicurazione a copertura dei rischi catastrofali e calamitosi
Il MIMIT ha pubblicato sul proprio sito le risposte ad alcuni quesiti.
Obbligo polizze catastrofali: proroga
Viene disposta una proroga differenziata, in base alla dimensione dell'impresa, dei termini di entrata in vigore dell''obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali.
Seminario "Accendiamo la sicurezza informatica. Proteggiamo la nostra impresa". Firenze, 4 aprile
Disponibile il programma dell'evento.
Seminario "Accendiamo la sicurezza informatica. Proteggiamo la nostra impresa". Firenze, 4 aprile
Lo scopo del Seminario è sensibilizzare le imprese sul rischio cibernetico e sull'importanza della protezione della cybersicurezza aziendale per la tutela del Made in Italy.
Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie
L'Istat ha reso pubblico l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di febbraio 2025.
Avvio del procedimento di cancellazione d’ufficio delle società in liquidazione
La Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest comunica l'avvio del procedimento di cancellazione d'ufficio delle società in liquidazione e la segnalazione della nomina obbligatoria dell'organo di controllo.
Registro Imprese - Obbligo comunicazione indirizzo PEC per gli amministratori di società
Il Ministero ha chiarito non si può dichiarare la PEC della società. Ogni amministratore deve averne una propria.
Crisi Russia-Ucraina: nuovo pacchetto di sanzioni
La Commissione europea ha approvato un nuovo pacchetto di sanzioni nei confronti della Russia.
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga 31 dicembre 2025 modalità semplificate svolgimento assemblee societarie, del termine dell’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica delle prestazioni sanitarie; riammissione alla rottamazione- quater cartelle.
Indice dei prezzi al consumo per le rivalutazioni monetarie
L'Istat ha reso pubblico l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati relativo al mese di gennaio 2025.
Denaro contante in entrata e uscita Ue: modifiche
Nuove regole e controlli sui flussi di denaro contante in entrata e uscita dall’Ue pari o superiori a 10.000 euro.
Cybersecurity - obbligo di registrazione dei soggetti rientranti nella Direttiva NIS2
Attiva la piattaforma dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) per la registrazione delle organizzazioni pubbliche o delle imprese private che possiedono i requisiti specifici previsti dalla normativa NIS2.
Nuovo Accordo Ue-Cile
A partire dal 1° febbraio entra in vigore il nuovo accordo interinale sugli scambi tra Ue e Cile, prevedendo l'abbattimento graduale dei dazi, nuove procedure doganali e un aggiornamento delle regole di origine.
Origine preferenziale PEM
La Commissione ha pubblicato una nuove matrice riepilogativa delle possibilità di cumulo "diagonale" tra le parti contraenti all'interno della Convenzione paneuromediterranea.