News
Brexit - Accordo sull'utilizzo della licenza comunitaria per i trasporti
A seguito della definizione della Brexit, è stato raggiunto un Accordo tra l'Unione Europea e il Regno Unito per l'utilizzo in via continuativa delle licenze comunitarie per il trasporto merci.
Coronavirus: Accordi multilaterali ADR in tema di trasporto di merci pericolose
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso nota la sottoscrizione di alcuni accordi internazionali che disciplinano il trasporto di merce pericolosa in regime ADR.
Origine preferenziale: tabella paesi della convenzione paneuromediterranea
La Commissione europea ha aggiornato l'elenco dei Paesi che applicano il cumulo diagonale nell'ambito della convenzione in oggetto.
USA-UE: Accordo di riduzione tariffaria
Accordo bilaterale per una reciproca riduzione tariffaria fra UE e Stati Uniti. In vigore retroattivamente a partire dal 1° agosto 2020.
Accordo di libero scambio UE-Vietnam
Circolare 27/2020 ADM del 20 agosto su indicazioni e modalità applicative in materia di origine delle merci.
Turchia: difesa commerciale antidumping su Woven fabrics
Azioni di Paesi terzi nei confronti dell'UE - inchiesta antielusione.
Origine preferenziale: tabella paesi della convenzione paneuromediterranea
La Commissione europea ha aggiornato l'elenco dei Paesi che applicano il cumulo diagonale nell'ambito della convenzione in oggetto.
Coronavirus: Trasporto merci pericolose (ADR e RID) - estensione validità certificazioni
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato sul proprio sito la notizia relativa alla sottoscrizione di alcuni Accordi riguardanti il trasporto di merci pericolose (ADR e RID) per estendere la validità d alcune certificazioni.
Coronavirus - Validità del certificato di revisione annuale mezzi e autorizzazioni di breve durata
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in ragione dell'emergenza coronavirus, ha dettato disposizioni riguardanti la validità del certificato di revisione annuale e le autorizzazioni di breve durata.
Webinar su "Cause di forza maggiore" - giovedi 2 aprile ore 17.00
La Camera di commercio Internazionale ha avviato una serie di webinar durante i quali Esperti ICC Italia si alterneranno per offrire approfondimenti sulle principali tematiche giuridico-economiche connesse all'epidemia e allo scenario internazionale.
Coronavirus: certificati camerali di forza maggiore
Le CCIAA rilasceranno, su richiesta dell’impresa, certificati di forza maggiore attestanti l’impossibilità temporanea o definitiva della prestazione dovuta ovvero la relativa eccessiva onerosità.
Progetto TEX MED Alliances: avvio attività, opportunità e rilevazione aree di interesse
Avviato il progetto TEX-MED Alliances per rafforzare lo sviluppo del settore tessile favorendo la cooperazione transfrontaliera con iniziative nell’ambito di innovazione, internazionalizzazione ed economia circolare.
Caso Airbus: revisione dei dazi sull’import dalla UE
Il provvedimento modifica l'entità di alcune misure daziarie entrate in vigore il 18 ottobre 2019.
Free Trade Agreement EU-VIETNAM: Approvazione del Parlamento Europeo
L'Accordo, una volta entrato a regime, comporterà la piena liberalizzazione del 99% dei flussi commerciali fra le parti.
Task Force Italo russa sui distretti e le PMI. Kaliningrad, 29 - 30 ottobre
Forum economico-istituzionale presieduto dai Ministeri dello Sviluppo Economico italiano e russo. Iscrizioni entro il 14 ottobre.
Accordi di libero scambio Ue-Mercosur e Ue-Vietnam: prossima entrata in vigore
Gli Accordi, che aprono le porte ad importanti mercati strategici, entreranno in vigore prossimamente.
Aggiornamenti salvaguardia acciaio UE - Misure definitive
Pubblicate in GUCE le misure di salvaguardia definitive sulle importazioni di prodotti siderurgici.
Accordi di libero scambio UE con paesi terzi: indagine
Indagine sulle Regole di Origine indetta dalla Commissione Europea.
Cina - Progetto "Belt & Road" di Confindustria per la promozione dell'industria italiana
Confindustria intende promuovere l’industria italiana verso i principali interlocutori cinesi favorendone la partecipazione ai progetti per la realizzazione della "Nuova via della seta". Iscrizioni entro il 20 gennaio.
Accordo di libero scambio UE - Canada: entrata in vigore di nuove regole di origine preferenziale
L'accordo prevede l'adozione di regole di origine nuove che recepiscono molte delle posizioni sostenute dalla nostra associazione.