News
Tregua fiscale: ulteriori chiarimenti
Ulteriori chiarimenti su regolarizzazione delle irregolarità formali, ravvedimento speciale, adesione e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento e definizione delle liti pendenti.
Tregua fiscale: codici tributo per regolarizzazione
Codici tributo per ravvedimento speciale violazioni tributarie, definizione agevolata controversie tributarie, regolarizzazione omessi pagamenti rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione.
Regolarizzazione delle violazioni di natura formale: procedura
La procedura si perfeziona pagando, anche in due tranche di pari importo, 200 euro per ogni anno “coinvolto” e rimuovendo le infrazioni.
“Legge di Bilancio 2023 - le principali misure fiscali per le imprese": atti webinar
Documentazione e registrazionI video dei Webinar di Confindustria sulle principali misure fiscali della legge di bilancio 2023.
Tregua fiscale: chiarimenti
Chiarimenti su regolarizzazione irregolarità formali; ravvedimento speciale; adesione agevolata e definizione agevolata degli atti dell’accertamento; chiusura delle liti tributarie; stralcio ruoli fino a 1.000 euro; rottamazione quater cartelle.
Telefisco 2023: le risposte dell’Agenzia entrate sui bonus fiscali in edilizia
Per lavori di recupero edilizio, pagati a diversi fornitori, ed agevolati con bonus Irpef 50% ristrutturazioni, sì alla detrazione per pagamenti effettuati ad alcuni di essi, ed allo sconto in fattura/cessione del credito per spese pagate agli altri.
Definizione agevolata cartelle pagamento (rottamazione quater): istruzioni
Per accedere alla definizione agevolata della cartelle di pagamento (c.d. rottamazione quater) deve essere inviata apposita richiesta all'Agenzia entrate-Riscossione entro il 30 aprile 2023.
Legge bilancio 2023: nota Confindustria misure fiscale e aiuti di Stato
Nota di Confindustria in materia fiscale e di aiuti di Stato della legge di bilancio 2023.
Incremento prezzi - Legge di Bilancio 2023: prorogate le misure del D.L. Aiuti
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale la Legge di Bilancio 2023, con la quale la disciplina dell’articolo 26 del D.L. “Aiuti”, in scadenza al 31 dicembre 2022, viene estesa ai lavori eseguiti nel 2023.
Legge di bilancio 2023: misure fiscali
Credito imposta energia elettrica e gas 1° trimestre 2023; proroga plastic tax e sugar tax; riduzione imposta premi risultato; contributo straordinario extraprofitti 2023 e 2022; proroga consegna beni materiali Industria 4.0 prenotati entro il 2022.
Crediti imposta investimenti beni strumentali, R&S, innovazione: chiarimenti
Per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 2023 e fino al 2025 (o fino al 30 giugno 2026 nel caso di prenotazione entro 2025), il credito d’imposta si applica sul limite massimo annuo di costi ammissibili pari a 20 milioni di euro.
Rivalutazione e riallineamento beni aziendali: chiarimenti
Chiarimenti in merito alle discipline di rivalutazione e di riallineamento dei beni aziendali.
Legge di bilancio 2022: commento Confindustria misure fiscali
Riforma tassazione Irpef; nuovo patent box; proroga crediti d’imposta per investimenti in beni Industria 4.0, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica; esclusione Irap persone fisiche; proroga superbonus e altre detrazione edilizie.
Nuovo patent box: provvedimento attuativo
Il nuovo patent box consiste in una deduzione maggiorata delle spese sostenute per sviluppo, accrescimento, mantenimento, protezione e sfruttamento di software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli giuridicamente tutelati.
“Legge di Bilancio 2022. Le principali misure fiscali per le imprese”: atti webinar
La documentazione del webinar sulle principali novità fiscali della manovra di bilancio 2022.
Cartelle di pagamento: nuovo modello
Approvato il nuovo modello di cartella di pagamento per i carichi affidati all’Agente della riscossione a partire dal 1° gennaio 2022.
Legge bilancio 2022: dossier Ance su misure fiscali
Rimodulazione delle aliquote e detrazioni Irpef, credito d’imposta per beni strumentali nuovi in chiave Transizione 4.0, aumento a regime del limite annuo dei crediti d’imposta compensabili fino a 2 milioni di euro, ecc..
Legge bilancio 2022: proroga bonus edilizia
Proroga del Superbonus fino al 2025 per condomini, mini condomini in mono proprietà, le Onlus ed enti del terzo settore, con rimodulazione della percentuale di detrazione 2024, proroga dei bonus edilizi ordinari fino al 31 dicembre 2024.
Legge di bilancio 2022: misure fiscali
Riforma tassazione Irpef; proroga crediti d’imposta per investimenti in beni Industria 4.0, per ricerca, innovazione, design e ideazione estetica; esclusione Irap persone fisiche; proroga superbonus e altre detrazione edilizie; proroga plastic tax.
Conversione decreto collegato legge bilancio 2022: misure fiscali
Rinvio al 1°luglio 2022 dell’abolizione dell’esterometro; estensione a 180 giorni del termine per pagare le cartelle ricevute nell’ultimo quadrimestre del 2021; proroga di termini per il versamento dell’Irap per superamento plafond aiuti di Stato.