News
Riforma fiscale: analisi e prime osservazioni Confindustria
Analisi e prime osservazioni sul disegno di legge di delega per la revisione del sistema tributario.
Incremento coefficiente ammortamento fabbricati settore commercio al dettaglio prodotti di consumo
Disciplina della maggiorazione dei coefficienti di ammortamento fiscale per i fabbricati strumentali utilizzati nel settore del commercio al dettaglio di prodotti di consumo.
Acquistare casa: guida Agenzia entrate
Quadro generale sulle imposte e agevolazioni fiscali per l’acquisto.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2023
Tabelle ACI 2023 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi on uso promiscuo ai dipendenti.
Regime transitorio dividendi: applicabile alle delibere adottate entro il 31 dicembre 2022
Il regime transitorio di tassazione dei dividendi delle partecipazioni qualificate si applica a condizione che la delibera di distribuzione sia validamente approvata con delibera assembleare adottata entro il 31 dicembre 2022.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2022
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
DL 115 Aiuti Bis. Aumento della soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali 2022
Per l'anno 2022 la soglia di esenzione da tassazione delle erogazioni liberali di beni e servizi ai lavoratori dipendenti è aumentata fino al limite di 600 euro
Deducibilità contributi previdenziali restituiti al datore di lavoro
I contributi previdenziali relativi ad anni precedenti dovuti dalle imprese per una erronea applicazione del massimale contributivo sono deducibili dal reddito imponibile del dipendente.
Nuova Irpef ed esclusione Irap: chiarimenti
I sostituti d’imposta che non sono riusciti per motivi tecnici ad applicare in tempo le nuove regole sulla tassazione dell’Irpef potranno adeguarsi entro aprile, effettuando un conguaglio per i primi tre mesi del 2022.
Auto assegnate in uso promiscuo: tabelle ACI 2022
Tabelle ACI 2022 relative ai costi chilometrici di autovetture per individuare il reddito dei veicoli aziendali concessi on uso promiscuo ai dipendenti.
Redditi lavoro dipendente e assimilati: conguaglio fine anno 2021
Guida che illustra le operazioni di conguaglio di fine anno sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Bonus acqua potabile: istruzioni
Definite le regole per fruire del credito d’imposta del 50% per soggetti che acquistano sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda.
Addizionali Irpef sospese: niente sanzioni e interessi
Niente sanzioni e interessi per i contribuenti (settori turismo, ristorazione, sport, attività culturali e negli eventi, nei trasporti, nell'assistenza), che avevano sospeso i versamenti delle addizionali Irpef , scadenti a marzo/aprile 2020.
Welfare aziendale e borse di studio: chiarimenti
Le borse di studio, erogate per il raggiungimento di risultati scolastici o accademici non di eccellenza, concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente. Chiarimenti sul mancato utilizzo, in tutto o in parte, del credito welfare.
Superbonus 110% e condomini: proroga al 31 dicembre 2022
Proroga del Superbonus fino al 31 dicembre 2022 per gli interventi eseguiti dai condomini, senza ulteriori condizioni.
Rimborsi spese dipendenti in smart working: ulteriori chiarimenti
I rimborsi spese sono tassabili se quantificati sulla base di criteri forfetari.
Rimborso spese dipendenti in smart working: chiarimenti
Il rimborso dei costi sostenuti dal dipendente in smart working, determinati sulla base di elementi oggettivi documentalmente accertabili, non costituisce reddito da lavoro dipendente.
Eventi sismici: contributi pubblici e Superbonus 110%
Compatibili i contributi pubblici erogati per la riparazione di edifici danneggiati da eventi sismici ed il Superbonus, con la particolarità che lo stesso si applica, per lo stesso intervento, solo per le spese eccedenti i medesimi contributi.
Superbonus 110%, General Contractor e sconto in fattura: chiarimenti
Ammesso il modello del general contractor con mandato senza rappresentanza conferito dal committente. In tale caso, le prestazioni rese dai professionisti possono essere fatturate al general contractor e da quest’ultimo “ri-fatturate” al committente.