News
Bonus facciate: cessione credito banca committente dei lavori
Per i lavori agevolabili con i bonus edilizi, l’impresa esecutrice e il professionista, dopo aver praticato lo sconto in fattura in favore del committente, possono a loro volta cedere il corrispondente credito d’imposta al committente.
Lo sconto in fattura solo sul saldo vale per tutto il corrispettivo
OK al bonus ristrutturazioni con sconto in fattura pari al 50% dell’intera spesa sostenuta per fornitura sistemi di climatizzazione/impianti fotovoltaici, anche se l’impresa ha applicato lo sconto solo su fattura a saldo e non su quella di acconto.
Cessione bonus edilizi e cessione del ramo di azienda
La società cessionaria di un credito di imposta da bonus edilizio, che si trova a dover cedere o affittare un ramo d'azienda, non può trasferire insieme all’asset aziendale anche il credito d’imposta residuo.
Conversione decreto milleproroghe: misure fiscali e societarie
Proroga termini consegna investimenti Beni 4.0 e ordinari prenotati nel 2022; termine per comunicare opzioni sconto fattura/cessione bonus edilizi; modalità semplificate svolgimento assemblee; sanzioni obbligo trasparenza contributi pubblici.
Bonus edilizi e qualificazione Soa: confermata la linea dell’Ance sulla decorrenza dell’obbligo
Chiarimento circa la decorrenza dell’obbligo che riguarda i requisiti SOA di cui devono essere in possesso le imprese affidatarie dell’esecuzione di lavori di importo superiore a 516.000 euro che usufruiscono in varia misura degli incentivi fiscali.
Iva indetraibile e bonus edilizi: ok al conteggio nell’ammontare del credito ceduto
L’azienda che effettua interventi agevolati sull’ immobile oggetto di un’attività di locazione esente e che decide di cedere il bonus corrispondente alla detrazione, può computare nell’ammontare del credito da cedere, anche l’Iva indetraibile.
Superbonus e bonus edilizi: stop alla cessione crediti e sconto in fattura
Stop alla fruizione di tutti i bonus edilizi mediante cessione del credito e sconto in fattura per tutte le iniziative avviate dal 17 febbraio 2023.
Superbonus e Onlus, Aps, Odv con attività socio-sanitaria: chiarimenti
Le Onlus e gli enti similari che prestano servizi socio-sanitari ed assistenziali continuano ad usufruire del Superbonus anche dopo l’iscrizione nel Registro unico nazionale del terzo settore – Runts, in presenza di tutte le altre condizioni.
Incentivi fiscali per rimozione barriere architettoniche: guida Agenzia entrate
Guida sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità e sugli incentivi per l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Telefisco 2023: le risposte dell’Agenzia entrate sui bonus fiscali in edilizia
Per lavori di recupero edilizio, pagati a diversi fornitori, ed agevolati con bonus Irpef 50% ristrutturazioni, sì alla detrazione per pagamenti effettuati ad alcuni di essi, ed allo sconto in fattura/cessione del credito per spese pagate agli altri.
Conversione decreto Aiuti quater: misure fiscali
Modifiche Superbonus e cessioni bonus edilizi; confermati per dicembre i crediti d’imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica; proroga al 30 settembre 2023 del termine per l’ utilizzo crediti imposta gas ed energia del 3° e 4° trimestre 2022.
Bonus edilizi - Appalti superiori a 516.000 Euro: occorre la SOA -Cosa cambia dal 1 gennaio 2023
Acquistano efficacia dal 1° gennaio 2023 le disposizioni del D.L. 21/2022 che introducono come condizione per l'accesso al Superbonus e ad altri bonus edilizi l'obbligo di attestazione SOA in ordine agli appalti di lavori superiori ai 516.000 Euro.
Bonus mobili ed elettrodomestici: guida Agenzia entrate
Chi acquista, nel 2023, mobili ed elettrodomestici destinati all’arredo di abitazioni oggetto di interventi di recupero agevolati con il cd. “Bonus edilizia” potrà godere di un limite di spesa agevolato di 8000 euro.
Sismabonus acquisti 110%: bastano acconti fatturati con sconto per estensione al 31 dicembre 2022
SuperSismabonus 110% per acquisti di abitazioni demolite e ricostruite in chiave antisismica, effettuati sino al 31 dicembre 2022, se, al 30 giugno, sono state emesse fatture d’acconto nelle quali è indicato “sconto” praticato dall’impresa cedente.
Applicazione sconto in fattura Superbonus: le fatture si possono integrare
La fattura con sconto da Superbonus per la quale non è stata più esercitata la relativa opzione all’Agenzia delle entrate, può essere integrata con un documento extrafiscale attestante che lo sconto non è avvenuto e l’importo ancora da saldare.
Superbonus: codici tributo per comunicazioni di cessioni e sconto dal 1°novembre 2022
Istituiti i codici tributo da indicare nel modello F24 per l’utilizzo in compensazione dei crediti da Superbonus derivanti da cessione del credito o sconto in fattura, oggetto di comunicazioni inviate a partire dal 1°novembre 2022.
Bonus edilizi: tutte le risposte dell’Agenzia delle entrate
Dossier riepilogativi sui recenti chiarimenti in materia di bonus edilizi, Iva e Irpef.
Ultime modifiche al Superbonus: dossier Ance
Salvaguardia del Superbonus al 110% per il 2023 con condizioni molto stringenti per i condomini, i “mini condomini” con unico proprietario, le ONLUS e le APS. Negli altri casi, nel 2023 la percentuale del beneficio scende al 90%.
Decreto Aiuti quater: misure fiscali
Aumento a 3.000 euro del limite del welfare aziendale esentasse; modifiche Superbonus per condomini e villette; prorogati fino a tutto dicembre i crediti d’imposta per l’acquisto di gas ed energia elettrica; dilazione bollette.