News
Biometano - PNRR: incentivi per la produzione
On-line il regolamento per la presentazione delle domande di accesso alla prima procedura competitiva per accedere agli incentivi per la produzione di biometano immesso nella rete del gas naturale.
Idrogeno - incentivi per la produzione in aree industriali dismesse: bando regionale
I progetti dovranno riguardare la realizzazione di uno o più elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rinnovabile e relativi sistemi ausiliari necessari al processo produttivo.
Energy release - stipula del contratto con il GSE
E' attiva, per gli assegnatari, la funzionalità per la stipula del contratto a due vie con il Gestore dei Servizi Energetici.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Favorisce l'adeguamento del sistema produttivo alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. Il 50% delle risorse è destinato alle imprese energivore. Seguirà un successivo provvedimento per la presentazione delle domande.
PNRR - incentivi per la produzione di idrogeno in aree industriali dismesse
Dovrà essere emanato uno specifico bando della Regione Toscana per incentivare la produzione di idrogeno a partire da fonti di energia rinnovabile o dall'energia elettrica di rete, e promuovere il riutilizzo delle aree industriali inutilizzate.
Comunità energetiche rinnovabili - Testo Integrato per l'Autoconsumo Diffuso (TIAD)
L’ARERA ha approvato le nuove regole per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso. Il provvedimento definisce i requisiti e le procedure per l’accesso al servizio, le modalità di erogazione e gli adempimenti in carico al GSE.
Crediti imposta energia elettrica e gas: guida Confindustria
Guida breve sulla disciplina dei crediti d’imposta per energia elettrica e gas.
Energia rinnovabili - extraprofitti: GSE ricalcola corrispettivi per annullamento Delibera 266/2022
E' stata sospesa la delibera attuativa del provvedimento sugli extra profitti sulla produzione da fonti rinnovabili.
Gas: bando per l'assegnazione del servizio di interrompibilità
Il periodo di attivazione va dal 19 dicembre al 31 marzo 2023.
Innovation Fund - apertura bando progetti "Large-scale". Webinar, 13 dicembre ore 10
La Commissione ha aperto la call per presentare progetti su larga scala per la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.
Gasivori - è aperto il portale per la richiesta delle agevolazioni
Il portale sarà aperto fino al 16 gennaio prossimo e l'agevolazione sarà operativa dal 2023.
Crisi energetica: documento di proposte per la Regione Toscana
È stato inviato al Presidente Giani da parte di 9 Associazioni di categoria regionali, tra cui Confindustria Toscana.
Imprese gasivore - apertura portale per le agevolazioni
La procedura aprirà entro il 30 novembre e l'agevolazione sarà operativa dal 2023.
Crediti d'imposta energia e gas - calcolo dell'importo
CTN effettua gratuitamente per i propri associati il servizio di calcolo dell'importo.
Energy release - cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo calmierato - apertura
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e Pmi
Energivori: aperto dal 14 ottobre il portale per le dichiarazioni di competenza 2023
È aperto dal 14 ottobre il portale per l'effettuazione, da parte delle imprese "energivore", della dichiarazione per l'ottenimento degli incentivi per la competenza 2023.
Pannelli fotovoltaici incentivati in Conto Energia: istruzioni per la gestione dei rifiuti
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato le istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da pannelli fotovoltaici.
Energy release - cessione di energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo calmierato
Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e Pmi. È necessario il decreto attuativo.
Impianti fotovoltaici: autorizzazioni - modello unico semplificato
La realizzazione di impianti fotovoltaici è semplificata al massimo dalla legislazione vigente. Verrà esteso l’utilizzo della procedura veloce dagli impianti fino a 50Kw a quelli fino a 200 kW
Consumi elettrici: proposta UE per il contenimento
La Commissione propone che gli Stati membri si adoperino per ridurre la domanda complessiva di energia elettrica di almeno il 10% fino al 31 marzo 2023.