News
Rendicontazione di sostenibilità: nuovi standard e prospettive per le imprese. Pisa, 18 maggio
Il convegno, organizzato in collaborazione fra Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana e KPMG, ha l’obiettivo di rappresentare le nuove regole di rendicontazione della sostenibilità, l’evoluzione normativa, gli impatti e le opportunità.
Sostenibilità, compensazione della CO2: disponibile registrazione terzo incontro con Scuola S.Anna
Disponibili le registrazioni dei seminari organizzati dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa in collaborazione con la nostra Associazione su sostenibilità, ecodesign, greenwashing, impronta ambientale e la sua compensazione.
Criteri Ambientali Minimi (CAM) per le forniture ed il noleggio di prodotti tessili
Pubblicato il decreto 7 febbraio 2023, riportante la revisione dei CAM tessili. Introdotte alcune modifiche finalizzate a promuovere l’accesso nelle forniture pubbliche di prodotti realizzati con fibre riciclate.
Green Claims – proposta della Commissione UE
La commissione UE ha pubblicato una proposta di Direttiva sui Green Claims, che cerca di contribuire alla lotta contro il greenwashing e regola la comunicazione dei requisiti ambientali.
Sostenibilità e rendicontazione delle prestazioni ambientali - nuovi indirizzi CE: ciclo di seminari
Ciclo di seminari sul tema della misurazione e rendicontazione della sostenibilità ambientale, organizzati dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa in collaborazione con la nostra Associazione nell'ambito del progetto europeo CO2 PES&PEF.
Restrizione REACH PFAS: consultazione pubblica e raccolta dati preliminari di settore
Il 22 marzo si aprirà la consultazione pubblica sulla proposta restrizione REACH sui PFAS. Confindustria ha avviato una raccolta dati sui settori più coinvolti per l'elaborazione di una risposta.
Sostenibilità - misurazione e rendicontazione: registrazione incontri con la Scuola S.Anna
I seminari organizzati dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa in collaborazione con la nostra Associazione trattano della misurazione e della rendicontazione della sostenibilità ambientale in ottica della strategia UE.
Webinar “Corporate Sustainability Reporting Directive: cosa cambia per le imprese". 25 ottobre
L'evento è volto ad illustrare il contenuto della Direttiva sulla comunicazione societaria sulla sostenibilità.
Criteri Ambientali Minimi per gli arredamenti interni
Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato, ai sensi dell'art. 34 del DLgs 18 aprile 2016, n. 50, i Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di fornitura, noleggio ed estensione della vita utile di arredi per interni
Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico, Università di Pisa. Seconda Edizione
L'Università di Pisa organizza la seconda edizione del Master annuale di II livello sui temi dello sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. Il Master è aperto a collaborazioni con le imprese in varie modalità. Lo svolgimento sarà da inizio 2023.
CAM edilizia : pubblicati i nuovi criteri ambientali per l’affidamento dei lavori in edilizia
I nuovi criteri entreranno in vigore il 4 dicembre 2022.
Economia Circolare Toscana: Ciclo di webinar gratuiti
9 eventi online nel mese di settembre illustreranno le migliori pratiche di economia circolare implementate in Toscana.
Progetto INNOMED UP: posticipo scadenza sovvenzioni per pratiche di Economia Circolare
La scadenza del bando emanato dal Comune di Prato, che sovvenziona interventi finalizzati a sostenere la transizione all’economia circolare, è stata posticipata a martedì 6 settembre, ore 13.
Corso di Alta Formazione Management della Filiera Moda Sostenibile. Seconda Edizione
Il Pin - Polo Universitario città di Prato organizza un corso di alta formazione sulla sostenibilità per il settore Moda. I soci di CTN accedono a quota agevolata.
Etichettatura ambientale e tracciabilità: la Francia introduce l'obbligo di su alcuni prodotti
Pubblicato in Francia un decreto sull'etichettatura ambientale dei prodotti che generano rifiuti che riguarda alcuni prodotti destinati ai consumatori (imballaggi, abbigliamento, calzature, apparecchi elettrici, materiale edile).
La sfida delle competenze nell’era della rivoluzione green e la figura del Sustainability Manager
Disponibili atti e registrazione dell'incontro organizzato dalla Commissione sostenibilità di CTN in collaborazione con 4Manager e Federmanager.
Textile Exchange: Content Claim Standard (CCS) versione 3.0 in vigore dal 1 luglio 2022
Dal 1 luglio 2022 entrano in vigore i contenuti della versione 3.0 del Content Claim Standard (CCS). Lo standard definisce i requisiti della catena di custodia delle certificazioni di Textile Exchange.
Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico. Possibilità di attivazione tirocini.
L'Università di Pisa sta svolgendo un Master annuale di II livello sui temi dello sviluppo sostenibile e cambiamento climatico. È possibile attivare tirocini - gratuiti per le imprese - con gli studenti del percorso.
Lista delle sostanze ristrette (RLS) nei prodotti tessili realizzati con fibre naturali riciclate
Il Consorzio Italiano Implementazione Detox, in collaborazione con la fondazione internazionale ZDHC, ha elaborato uno studio sulle fibre naturali riciclate.
Studio LCA -Life Cycle Assessment -Valutazione del Ciclo di Vita sulla lana riciclata
CTN, con la collaborazione di Ergo srl, società spin off della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, ha condotto uno studio LCA sulla lana riciclata a disposizione delle aziende interessate.