News
La cyber-security nelle piccole e medie imprese
Indagine Confindustria-Generali sulla cyber-sicurezza nelle imprese, di concerto con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Possibilità di benchmark e consulenza per le aziende che collaborano.
Webinar "Accordi per l'Innovazione e Contratti di sviluppo". 20 dicembre ore 10.30
Confindustria organizza un webinar di approfondimento sui bandi per il sostegno dei progetti delle imprese.
Conversione decreto Aiuti ter: misure fiscali
Proroga al 31 ottobre 2023 sanatoria credito imposta R&S, anni 2015-2019 e certificazione; estesi ai mesi di ottobre e novembre i crediti d’imposta per acquisto di energia elettrica e gas.
PNRR: apertura secondo bando sugli Accordi per l'Innovazione
Il Ministero ha pubblicato il nuovo bando per il sostegno dei progetti delle imprese.
Bando Fondo Scienze Applicate. Webinar, 22 novembre ore 10
È aperto il bando che prevede la possibilità di presentare proposte progettuali per accedere alle risorse 2022.
Credito imposta ricerca e sviluppo: proroga sanatoria
Proroga al 31 ottobre 2023 del termine di adesione alla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta R&S, periodi 2015-2019.
Credito imposta ricerca e sviluppo: criticità e azioni Confindustria
Nota sulle criticità applicative del credito d’imposta ricerca e sviluppo periodi 2015-2019 e le azioni di Confindustria.
Bando per il sostegno di progetti di Ricerca e Innovazione per la transizione ecologica e circolare
Le agevolazioni sono concesse a sostegno della realizzazione di programmi ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, al quale deve essere associato un finanziamento bancario.
Decreto Aiuti ter: nota Confindustria
Nota di Confindustria su misure del decreto Aiuti-ter: crediti imposta energia elettrica e gas ottobre-novembre 2022; proroga al 31 ottobre 2022 sanatoria credito imposta R&S, anni 2015-2019.
Decreto Aiuti ter: misure fiscali
Estesi e potenziati, per i mesi di ottobre e novembre, i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per acquisto di energia elettrica e gas; proroga al 31 ottobre 2022 sanatoria credito imposta R&S, anni 2015-2019.
Credito imposta ricerca e sviluppo settore tessile-moda: recente pronuciamento contrario del Mise
Nuovo parere del Mise che mette in discussione il beneficio fiscale (anni 2015-2019) per le attività di ideazione dei nuovi campionari nei settori tessile/moda e calzature. Iniziative del Sistema Confindustria.
Credito di imposta ricerca e sviluppo 2015-2019: chiarimenti per settore tessile e moda
Escluse dal beneficio le attività attinenti a design/ideazione estetica e realizzazione di nuove collezioni o campionari, non finalizzate alla risoluzione di un ostacolo di carattere scientifico /tecnologico.
L'Industria Toscana incontra Marco Landi - Firenze, 21 luglio ore 10.30
Avremo l’occasione di ospitare e ascoltare l’Ing. Marco Landi, Past President di Apple, in un incontro aperto con l’industria toscana sui temi della transizione digitale e l’intelligenza artificiale.
Webinar "PNRR: Dalla Ricerca all’Impresa. Puntare sulle partnership". 20 luglio ore 16.30
L'evento ha l’obiettivo di illustrare l’operatività delle azioni in fase di avvio con particolare riferimento ai Centri nazionali, agli Ecosistemi territoriali dell'innovazione, alle Infrastrutture di ricerca e innovazione, ai Dottorati innovativi.
Sanatoria credito imposta R&S indebito: codici tributo
Istituiti i codici tributo per consentire il riversamento degli indebiti utilizzi in compensazione dei crediti d’imposta maturati nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al 2019.
Webinar "Il programma europeo Eurostars". 20 giugno ore 15
Si tratta del più grande strumento di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per la creazione di prodotti, processi o servizi innovativi da commercializzare.
Sanatoria credito imposta R&S indebito: modalità
Definita la procedura che consente di regolarizzare gli indebiti utilizzi in compensazione dei crediti d’imposta maturati nei periodi di imposta a decorrere dal 2015 e fino al 2019.
Progetto Prisma: bandi per attività di R&S
Sono finanziabili i progetti che valorizzano i risultati della ricerca accademica, tramite nuove soluzioni basate sulle tecnologie emergenti, come Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (AI), Blockchain (BC), e il 5G.
Crediti imposta investimenti beni strumentali, R&S, innovazione: chiarimenti
Per gli investimenti in beni materiali 4.0 effettuati dal 2023 e fino al 2025 (o fino al 30 giugno 2026 nel caso di prenotazione entro 2025), il credito d’imposta si applica sul limite massimo annuo di costi ammissibili pari a 20 milioni di euro.
PNRR: bando sugli Accordi per l'Innovazione - nuove FAQ
Il Ministero ha pubblicato le nuove FAQ relative al bando.