Sicurezza - rischi da emergenze climatiche: Protocollo nazionale su misure di contenimento
Sottoscritto da Confindustria il protocollo nazionale sui rischi legati alle emergenze climatiche.
Sottoscritto da Confindustria il protocollo nazionale sui rischi legati alle emergenze climatiche.
Vecchie regole applicabili anche ai veicoli ordinati entro fine 2024 e consegnati al lavoratore entro il primo semestre del 2025 (applicazione clausola di miglior favore).
Modifiche al calcolo della maggiorazione della deduzione dal reddito d’impresa nel caso di decrementi occupazionali nei gruppi aziendali.
Il credito d’imposta è non spettante qualora difetti di elementi o qualità individuate da fonti tecniche di dettaglio non specificamente richiamate dalla normativa, primaria e secondaria, dell’agevolazione.
In arrivo semplificazioni su etichettatura, tracciabilità, rifiuti (EPR) e sostenibilità, con un focus specifico sulla riduzione degli oneri per le PMI del settore tessile.
Stesura del CCNL 15.04.2025 e Contributo straordinario dei lavoratori per il rinnovo del CCNL.
Sottoscritto da Confindustria il protocollo nazionale sui rischi legati alle emergenze climatiche.
Vecchie regole applicabili anche ai veicoli ordinati entro fine 2024 e consegnati al lavoratore entro il primo semestre del 2025 (applicazione clausola di miglior favore).
Numerosi i dubbi relativi al nuovo regime di tassazione delle plusvalenze da cessioni di immobili oggetto di interventi con il Superbonus, operativo dal 1° gennaio 2024. Documento di ricerca elaborato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti.
Con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, l’Inps, in considerazione delle elevate temperature e della loro incidenza sullo svolgimento delle attività lavorative, ha fornito un riepilogo per l'accesso alle prestazioni di integrazione salariale.
Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze tecniche di base sulla chimica tessile e tintoria, al fine di svolgere mansioni di vario tipo che abbiano a che fare con processi svolti dalle aziende del comparto della nobilitazione tessile.
Conoscere la struttura dell’atomo. Comprendere le differenze tra i vari legami chimici. Saper interpretare una reazione. Riconoscere un acido e una base. Saper valutare la forza di un acido e una base.
Saper riconoscere le principali fibre naturali, artificiali e sintetiche, singolarmente ed in mista. Conoscere le reattività e le caratteristiche merceologiche di ogni fibra.
16 giugno 2025